Tasso Torquato. Discorsi del signor Torquato Tasso. Dell'arte poetica; et in particolare del Poema Heroico ... In Venetia: ad istanza di Giulio Vassalini Libraro à Ferrara, 1587. In-4° (mm 200x145). Cc. [4], 108. Legatura in piena pergamena coeva con nervi passanti, titolo manoscritto lungo il dorso. Stemma della Compagnia degli Uniti al frontespizio (il sole che scaccia le nuvole in cornice figurata. Motto: "Frustra oppositae"), iniziali e fregi incisi. Lievi mancanze al dorso, lievi aloni e minime fioriture su alcune cc., note manoscritte al margine di diverse carte. Firme di appartenenza al contropiatto anteriore (S. Centofanti) e ai risguardi anteriori (Michael Herminius - Di Gio. Batt.a Ughelli). Primo fascicolo un po' allentato. Prima edizione, dedicata da Giovanni Battista Licinio a Scipione Gonzaga, patriarca di Gerusalemme, di questo trattato di estetica e poetica, composto durante il primo periodo di creazione della "Gerusalemme Liberata" e letto all'Accademia Ferrarese intorno all 1570. La seconda parte del volume contiene oltre quaranta "Lettere poetiche" del Tasso, indirizzate a Scipione Gonzaga e ad altri personaggi del tempo, tra cui Orazio Ariosto, Luca Scalabrino e Orazio Lombardelli. 4° (200x145 mm). [4], 108 leaves. Contemporary vellum with running stiches, ink title on the spine. Coat of arms of the Compagnia degli Uniti on title page (the sun that drives the clous within figurative frame. Motto 'Frusta oppositae'). Engraved initials and tools. Small losses on the spine, light spots and foxing on some leaves, ink notes on the margin of different leaves. Ownership inscriptions on the front pastedown (S. Centofanti) and on the front flyleaves (Michael Herminius - Di Gio. Batt.a Ughelli). Loose the first quire. First edition, dedicated to Giovanni Battista Licinio to Scipione Gonzaga, Patriarch of Jerusalem, of this work of aesthetic and poetic, composed during the first period of the creation of the 'Gerusalemme Liberata' and read by the Accademia Ferrarese around 1570. The second part of the volumes contains more than 40 'Lettere poetiche' of Tasso, addressed to Scipione Gonzaga and other charachters of the time, among which Orazio Ariosto, Luca Scalbrino and Orazio Lambordelli
Tasso Torquato. Discorsi del signor Torquato Tasso. Dell'arte poetica; et in particolare del Poema Heroico ... In Venetia: ad istanza di Giulio Vassalini Libraro à Ferrara, 1587. In-4° (mm 200x145). Cc. [4], 108. Legatura in piena pergamena coeva con nervi passanti, titolo manoscritto lungo il dorso. Stemma della Compagnia degli Uniti al frontespizio (il sole che scaccia le nuvole in cornice figurata. Motto: "Frustra oppositae"), iniziali e fregi incisi. Lievi mancanze al dorso, lievi aloni e minime fioriture su alcune cc., note manoscritte al margine di diverse carte. Firme di appartenenza al contropiatto anteriore (S. Centofanti) e ai risguardi anteriori (Michael Herminius - Di Gio. Batt.a Ughelli). Primo fascicolo un po' allentato. Prima edizione, dedicata da Giovanni Battista Licinio a Scipione Gonzaga, patriarca di Gerusalemme, di questo trattato di estetica e poetica, composto durante il primo periodo di creazione della "Gerusalemme Liberata" e letto all'Accademia Ferrarese intorno all 1570. La seconda parte del volume contiene oltre quaranta "Lettere poetiche" del Tasso, indirizzate a Scipione Gonzaga e ad altri personaggi del tempo, tra cui Orazio Ariosto, Luca Scalabrino e Orazio Lombardelli. 4° (200x145 mm). [4], 108 leaves. Contemporary vellum with running stiches, ink title on the spine. Coat of arms of the Compagnia degli Uniti on title page (the sun that drives the clous within figurative frame. Motto 'Frusta oppositae'). Engraved initials and tools. Small losses on the spine, light spots and foxing on some leaves, ink notes on the margin of different leaves. Ownership inscriptions on the front pastedown (S. Centofanti) and on the front flyleaves (Michael Herminius - Di Gio. Batt.a Ughelli). Loose the first quire. First edition, dedicated to Giovanni Battista Licinio to Scipione Gonzaga, Patriarch of Jerusalem, of this work of aesthetic and poetic, composed during the first period of the creation of the 'Gerusalemme Liberata' and read by the Accademia Ferrarese around 1570. The second part of the volumes contains more than 40 'Lettere poetiche' of Tasso, addressed to Scipione Gonzaga and other charachters of the time, among which Orazio Ariosto, Luca Scalbrino and Orazio Lambordelli
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen