[Astronomia]. Danti, Egnazio. Primo volume dell'vso et fabbrica dell'astrolabio, et del planisferio. Firenze, Giunta, 1578. [Astronomia] Legato con: La prospettiva di Euclide, nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono. Firenze, Giunta, 1573. In 4° (206 x 145 mm). Prima opera: [16], 325, [3] pagine. Marca tipografica al frontespizio, numerose figure anche a piena pagina nel testo; seconda opera: [8], 110, [38] pagine. Marca tipografica al frontespizio, figure nel testo (la pagina 89/90 nella prima opera in facsimile manoscritto, piccole mancanze al margine bainco del frontespizio.) Legatura del secolo XVII in vitellino color nocciola con cornici e fleurons in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo rosso (difetti e mancanze, cerniere deboli). Rara miscellanea di due opere scientifiche, con il testo di Danti in parte in prima edizione. Si tratta di uno dei più antichi trattati d'astronomia in lingua italiana, con gli strumenti elencati al verso del titolo: sfera armillare, torquetto, astrolabio armillare, grande regolo, quadrante astronomico, armilla equinoziale, diottra d'Ipparco, gnomone astronomico, anemoscopio verticale.
[Astronomia]. Danti, Egnazio. Primo volume dell'vso et fabbrica dell'astrolabio, et del planisferio. Firenze, Giunta, 1578. [Astronomia] Legato con: La prospettiva di Euclide, nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono. Firenze, Giunta, 1573. In 4° (206 x 145 mm). Prima opera: [16], 325, [3] pagine. Marca tipografica al frontespizio, numerose figure anche a piena pagina nel testo; seconda opera: [8], 110, [38] pagine. Marca tipografica al frontespizio, figure nel testo (la pagina 89/90 nella prima opera in facsimile manoscritto, piccole mancanze al margine bainco del frontespizio.) Legatura del secolo XVII in vitellino color nocciola con cornici e fleurons in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo rosso (difetti e mancanze, cerniere deboli). Rara miscellanea di due opere scientifiche, con il testo di Danti in parte in prima edizione. Si tratta di uno dei più antichi trattati d'astronomia in lingua italiana, con gli strumenti elencati al verso del titolo: sfera armillare, torquetto, astrolabio armillare, grande regolo, quadrante astronomico, armilla equinoziale, diottra d'Ipparco, gnomone astronomico, anemoscopio verticale.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen