Alighieri Dante. Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Venezia: Domenico Nicolini per Giovan Battista e Giovan Bernardo Sessa, 1596. In-folio (mm 300x210). Segnatura: a8, b6, c4, d10, A-V8, X12,Y-Z8, AA-ZZ8, AAA-CCC8. Carte [28], 163, [4], 164-392 (ma 396). Carattere corsivo circondato dal commento in carattere romano disposto su due colonne. Fregi e iniziali animate xilografici. Ritratto di Dante inciso su legno al frontespizio. 96 silografie nel testo. Restauri antichi, forse settecenteschi, al margine interno bianco dei primi due fascicoli, alle estremità del margine interno della carta del frontespizio, con ricostruzione di alcune lettere, e all'ultima carta, con conseguente perdita di poche lettere, fioriture, lievi ossidazioni, lievi gore. Restauro di una piccola porzione inferiore al margine interno dei fascicoli, b-d, qualche forellino di tarlo, senza perdita di testo. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone, dorso liscio con titolo impresso in oro su tassello dipinto. Tagli dipinti in rosso e in verde. Fenditura in corrispondenza della cerniera anteriore, piccole macchie di inchiostro ai piatti. Al frontespizio timbro e nota di possesso manoscritta, ripetuta al verso dell'ultima carta 'Caroli B[uckj?]'. Al contropiatto nota manoscritta cassata. Edizione tratta dalle precedenti impresse da Sessa del 1564 e 1578, sorte nel clima degli anni immediatamente seguenti al Concilio di Trento. Interessante notare che la presente edizione venne inserita nell'Index Librorum Expurgandorum, pubblicato a Madrid nel 1614, in ragione di alcuni passi del commento del Landino. Mambelli, n. 52; Adams D,111; STC p. 210; Brunet II 504; Graesse II 330. Alighieri Dante. Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Venezia: Domenico Nicolini per Giovan Battista e Giovan Bernardo Sessa, 1596. Folio, (300x210 mm). Collation: a8, b6, c4, d10, A-V8, X12,Y-Z8, AA-ZZ8, AAA-CCC8. [28], 163, [4], 164-392 (but 396) leaves. Italics sourrounded by the commentary in two columns. Woodcut friezes and initials. Woodcut Dante's portrait at the title-page. 96 woodcut plates in the text. Some ancient restorations, probably from the XVIII century. Some foxing, light waterstains, some wormholes. Eighteenth vellum on cardboard covers, smooth spine with engraved title on painted label. Some ink spots at the covers, slit to the upper joint. At the title-page stamp and handwritten note, again the same to the last page 'Caroli B[uckj?]'. At the upper pastedown erased handwritten note. Edition taken from previous impressions by Sessa in 1564 and 1578, arised in the climate of the years immediately following the Council of Trent. Interesting to note that this edition was included in the Index Librorum Expurgandorum, published in Madrid in 1614, on the basis of some passages from Landino's commentary. Mambelli, n. 52; Adams D, 111; STC p. 210; Brunet II 504; Graesse II 330.
Alighieri Dante. Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Venezia: Domenico Nicolini per Giovan Battista e Giovan Bernardo Sessa, 1596. In-folio (mm 300x210). Segnatura: a8, b6, c4, d10, A-V8, X12,Y-Z8, AA-ZZ8, AAA-CCC8. Carte [28], 163, [4], 164-392 (ma 396). Carattere corsivo circondato dal commento in carattere romano disposto su due colonne. Fregi e iniziali animate xilografici. Ritratto di Dante inciso su legno al frontespizio. 96 silografie nel testo. Restauri antichi, forse settecenteschi, al margine interno bianco dei primi due fascicoli, alle estremità del margine interno della carta del frontespizio, con ricostruzione di alcune lettere, e all'ultima carta, con conseguente perdita di poche lettere, fioriture, lievi ossidazioni, lievi gore. Restauro di una piccola porzione inferiore al margine interno dei fascicoli, b-d, qualche forellino di tarlo, senza perdita di testo. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone, dorso liscio con titolo impresso in oro su tassello dipinto. Tagli dipinti in rosso e in verde. Fenditura in corrispondenza della cerniera anteriore, piccole macchie di inchiostro ai piatti. Al frontespizio timbro e nota di possesso manoscritta, ripetuta al verso dell'ultima carta 'Caroli B[uckj?]'. Al contropiatto nota manoscritta cassata. Edizione tratta dalle precedenti impresse da Sessa del 1564 e 1578, sorte nel clima degli anni immediatamente seguenti al Concilio di Trento. Interessante notare che la presente edizione venne inserita nell'Index Librorum Expurgandorum, pubblicato a Madrid nel 1614, in ragione di alcuni passi del commento del Landino. Mambelli, n. 52; Adams D,111; STC p. 210; Brunet II 504; Graesse II 330. Alighieri Dante. Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Venezia: Domenico Nicolini per Giovan Battista e Giovan Bernardo Sessa, 1596. Folio, (300x210 mm). Collation: a8, b6, c4, d10, A-V8, X12,Y-Z8, AA-ZZ8, AAA-CCC8. [28], 163, [4], 164-392 (but 396) leaves. Italics sourrounded by the commentary in two columns. Woodcut friezes and initials. Woodcut Dante's portrait at the title-page. 96 woodcut plates in the text. Some ancient restorations, probably from the XVIII century. Some foxing, light waterstains, some wormholes. Eighteenth vellum on cardboard covers, smooth spine with engraved title on painted label. Some ink spots at the covers, slit to the upper joint. At the title-page stamp and handwritten note, again the same to the last page 'Caroli B[uckj?]'. At the upper pastedown erased handwritten note. Edition taken from previous impressions by Sessa in 1564 and 1578, arised in the climate of the years immediately following the Council of Trent. Interesting to note that this edition was included in the Index Librorum Expurgandorum, published in Madrid in 1614, on the basis of some passages from Landino's commentary. Mambelli, n. 52; Adams D, 111; STC p. 210; Brunet II 504; Graesse II 330.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen