Auktionsarchiv: Los-Nr. 565

Varchi Benedetto

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 565

Varchi Benedetto

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Varchi Benedetto Storia fiorentina... Nella quale principalmente si contengono l'ultime revoluzioni della Repubblica fiorentina. In Colonia: appresso Pietro Martello [i.e. Augusta: Paolo Kunzio], 1721. In-folio (mm 324x201). Pagine [28], 677, [3], con una carta di tavola raffigurante l'albero genealogico della famiglia Medici incisa in rame a doppia pagina fuori testo. Antiporta e frontespizio calcografici, altro frontespizio in rosso e nero, capilettera e finalini incisi in legno. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titoli in oro al dorso su tassello, tagli spruzzati in rosso. Note bibliografiche settecentesche manoscritte alla carta di guardia. Prima edizione, nella rara prima tiratura, della pi˜ù importante opera di Varchi, rimasta incompiuta e a lungo inedita. Il volume fu stampato – sotto il fittizio nome di Pietro Martello – a Augsburg da Paul Kunz e Joseph Gruber, e curato dal fuoriuscito fiorentino Francesco Settimanni. La prima tiratura si distingue per la presenza della descrizione Scelleratezza di Pier Luigi Farnese commessa nella persona del Vescovo di Fano, e dell’erroneo “risquoterle“ alla settima riga della pagina 638. Dell’edizione i Farnese di Parma fecero acquistare molte copie per poi distruggerle, come informa lo stesso Settimanni in una lettera a Capponi: “Furono stampate 1250 copie […] Il Duca di Parma Francesco Primo in pi˜ù volte […] ne fece comprare 566 per estinguerle, onde ne restano sparse 684 copie“ (cit. in E. Rossi, La pubblicazione delle ’Storie’ del Varchi e del Segni, in Giornale storico della letteratura italiana, 117 (1941), p. 46). Gamba, 998.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 565
Beschreibung:

Varchi Benedetto Storia fiorentina... Nella quale principalmente si contengono l'ultime revoluzioni della Repubblica fiorentina. In Colonia: appresso Pietro Martello [i.e. Augusta: Paolo Kunzio], 1721. In-folio (mm 324x201). Pagine [28], 677, [3], con una carta di tavola raffigurante l'albero genealogico della famiglia Medici incisa in rame a doppia pagina fuori testo. Antiporta e frontespizio calcografici, altro frontespizio in rosso e nero, capilettera e finalini incisi in legno. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titoli in oro al dorso su tassello, tagli spruzzati in rosso. Note bibliografiche settecentesche manoscritte alla carta di guardia. Prima edizione, nella rara prima tiratura, della pi˜ù importante opera di Varchi, rimasta incompiuta e a lungo inedita. Il volume fu stampato – sotto il fittizio nome di Pietro Martello – a Augsburg da Paul Kunz e Joseph Gruber, e curato dal fuoriuscito fiorentino Francesco Settimanni. La prima tiratura si distingue per la presenza della descrizione Scelleratezza di Pier Luigi Farnese commessa nella persona del Vescovo di Fano, e dell’erroneo “risquoterle“ alla settima riga della pagina 638. Dell’edizione i Farnese di Parma fecero acquistare molte copie per poi distruggerle, come informa lo stesso Settimanni in una lettera a Capponi: “Furono stampate 1250 copie […] Il Duca di Parma Francesco Primo in pi˜ù volte […] ne fece comprare 566 per estinguerle, onde ne restano sparse 684 copie“ (cit. in E. Rossi, La pubblicazione delle ’Storie’ del Varchi e del Segni, in Giornale storico della letteratura italiana, 117 (1941), p. 46). Gamba, 998.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 565
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen