Torquato TASSO TASSO. La Gerusalemme Liberata. 1617 TASSO, Torquato. La Gerusalemme Liberata. Figurata da Bernardo Castello Con le Annotazioni di Scipion Gentili, e di Giulio Gustavini, et li argomenti di Oratio Ariosti. Genova, Giuseppe Pavoni ad istanza di Bernardo Castello 1617. In-fol. picc., 295x200 mm., legatura in pelle policroma, titolo in oro su tassello e fregi in oro al dorso. Pp. 14 nn., pp. 256 (per il testo della Gerusalemme), pp. 72 (per le Annotazioni) e pp. 36 + 4 pp. nn. Manca l’antiporta. Sguardi marmorizzati. 20 tavole incise su rame all’inizio di ogni canto. Testatine con il riassunto di ogni canto. Iniziali e finaline xil. Testo su due colonne. Leggero foxing su qualche pagina e piccola macchietta di inchiostro che non interessa il testo a pag. 139. Bell’esemplare marginoso. Celebre edizione, la seconda illustrata del poema. Frontespizio con il ritratto del Tasso e veduta del porto di Genova inserita all’interno di una elegante bordura architettonica. 20 splendide figure a piena pagina incise da Agostino Carracci e Giacomo Franco dai disegni di Bernardo Castello posizionate all’inizio di ogni canto vanno meravigliosamente ad esprimerne il contenuto, ognuna recante una diversa bordura architettonica. Le illustrazioni del Castello per questa edizione 1617 sono diverse da quelle del medesimo artista nell'edizione del 1590, ma comunque molto notevoli. Cfr. Vita del Tasso, 1785, pag. 550 “E’ una edizione bella e magnifica con la quale il Castelli cercò di far onore non meno a questo meraviglioso Poema, che a se stesso”. Vedi anche: GUIDI, ANNALI, pp. 19-20: "Edizione bella e magnifica.". Olschki, Choix, Xii, 18727: "Edition Estimée Et Recherchée Pour Les Jolies Figures. ". Raccolta Tassiana, N. 198. Gamba, N. 948, Note. Brunet, V, 666, Piantanida, 3846.
Torquato TASSO TASSO. La Gerusalemme Liberata. 1617 TASSO, Torquato. La Gerusalemme Liberata. Figurata da Bernardo Castello Con le Annotazioni di Scipion Gentili, e di Giulio Gustavini, et li argomenti di Oratio Ariosti. Genova, Giuseppe Pavoni ad istanza di Bernardo Castello 1617. In-fol. picc., 295x200 mm., legatura in pelle policroma, titolo in oro su tassello e fregi in oro al dorso. Pp. 14 nn., pp. 256 (per il testo della Gerusalemme), pp. 72 (per le Annotazioni) e pp. 36 + 4 pp. nn. Manca l’antiporta. Sguardi marmorizzati. 20 tavole incise su rame all’inizio di ogni canto. Testatine con il riassunto di ogni canto. Iniziali e finaline xil. Testo su due colonne. Leggero foxing su qualche pagina e piccola macchietta di inchiostro che non interessa il testo a pag. 139. Bell’esemplare marginoso. Celebre edizione, la seconda illustrata del poema. Frontespizio con il ritratto del Tasso e veduta del porto di Genova inserita all’interno di una elegante bordura architettonica. 20 splendide figure a piena pagina incise da Agostino Carracci e Giacomo Franco dai disegni di Bernardo Castello posizionate all’inizio di ogni canto vanno meravigliosamente ad esprimerne il contenuto, ognuna recante una diversa bordura architettonica. Le illustrazioni del Castello per questa edizione 1617 sono diverse da quelle del medesimo artista nell'edizione del 1590, ma comunque molto notevoli. Cfr. Vita del Tasso, 1785, pag. 550 “E’ una edizione bella e magnifica con la quale il Castelli cercò di far onore non meno a questo meraviglioso Poema, che a se stesso”. Vedi anche: GUIDI, ANNALI, pp. 19-20: "Edizione bella e magnifica.". Olschki, Choix, Xii, 18727: "Edition Estimée Et Recherchée Pour Les Jolies Figures. ". Raccolta Tassiana, N. 198. Gamba, N. 948, Note. Brunet, V, 666, Piantanida, 3846.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen