Auktionsarchiv: Los-Nr. 627

SOLIANI. La nascita di Ercole

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 627

SOLIANI. La nascita di Ercole

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Soliani SOLIANI. La nascita di Ercole. SOLIANI. La nascita di Ercole. Legno: XVI secolo. Silografia. Foglio mm. 306x230. Margini. Riquadro con versi in alto, nomi dei personaggi entro l’immagine. Ottimo stato di conservazione. Rarissima tavola con soggetto mitologico. Ristampa ottocentesca tratta dalla matrice originale del Fondo Soliani di Modena, con l’inserimento del monogramma “A”. Compaiono i nomi di Ercole, di Alcmena, della dea del parto Lucina e dell’astuta serva Galati. In primo piano il tormentato parto di Alcmena, in secondo piano sulla destra Ercole neonato che uccide i due serpenti. Il monogramma “A”, posto in basso a destra,potrebbe indicare l’intagliatore fiorentino Luc’Antonio degli Uberti, la cui produzione nella prima metà del Cinquecento è disseminata in più di sessanta edizioni pubblicate a Venezia. Lo stile e le espressioni dei volti ricordano l’artista fiorentino: in particolare, il volto di Alcmena appare assai simile a quello della Madonna nella Crocifissione con i santi Francesco e Girolamo, ristampata dai Soliani nei primi anni del XIX secolo.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 627
Beschreibung:

Soliani SOLIANI. La nascita di Ercole. SOLIANI. La nascita di Ercole. Legno: XVI secolo. Silografia. Foglio mm. 306x230. Margini. Riquadro con versi in alto, nomi dei personaggi entro l’immagine. Ottimo stato di conservazione. Rarissima tavola con soggetto mitologico. Ristampa ottocentesca tratta dalla matrice originale del Fondo Soliani di Modena, con l’inserimento del monogramma “A”. Compaiono i nomi di Ercole, di Alcmena, della dea del parto Lucina e dell’astuta serva Galati. In primo piano il tormentato parto di Alcmena, in secondo piano sulla destra Ercole neonato che uccide i due serpenti. Il monogramma “A”, posto in basso a destra,potrebbe indicare l’intagliatore fiorentino Luc’Antonio degli Uberti, la cui produzione nella prima metà del Cinquecento è disseminata in più di sessanta edizioni pubblicate a Venezia. Lo stile e le espressioni dei volti ricordano l’artista fiorentino: in particolare, il volto di Alcmena appare assai simile a quello della Madonna nella Crocifissione con i santi Francesco e Girolamo, ristampata dai Soliani nei primi anni del XIX secolo.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 627
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen