Premium-Seiten ohne Registrierung:

Auktionsarchiv: Los-Nr. 26

Scuola veneta, fine sec. XVI/inizio sec

Schätzpreis
6.000 € - 8.000 €
ca. 7.182 $ - 9.576 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 26

Scuola veneta, fine sec. XVI/inizio sec

Schätzpreis
6.000 € - 8.000 €
ca. 7.182 $ - 9.576 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Scuola veneta, fine sec. XVI/inizio sec. XVII MADONNA COL BAMBINO, SAN GEROLAMO E SANTA DOROTEA olio su tela, cm 51X76 Venetian school, late 16th century / early 17th century MADONNA WITH CHILD, SAINT JEROME AND SAINT DOROTHEA oil on canvas, cm 51x76 LaSacra Conversazione che si staglia su una luminosa apertura paesistica introdotta da una fitta quinta arborea è a livello compositivo assai simile a una tela conversata a Glasgow (Art Gallery) e ricondotta a Tiziano. La grande tradizione veneta del Cinquecento, percepibile oltre che nell’importanza data al paesaggio naturale nei vivaci corrimenti del pennello che movimentano le pieghe delle figure, permette di avvicinare la tela agli esiti di Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino (Ferrara, 1550 – 1620). Tale pittore compì infatti un lungo apprendistato nella bottega del Veronese, dove venne in contatto con tanti altri artisti della scuola veneta, quali l’ultimo Tiziano, Tintoretto e i Bassano: il soggiorno è confermato dalla spiccata matrice veneta che caratterizza tutta la sua produzione, che gli valse il soprannome di Paolo de’ Ferraresi. I confronti maggiormente convincenti si trovano tra le sue opere giovanili (cfr. M. A. Novelli, Scarsellino, Milano 2008). «RTF to HTML .Net»

Auktionsarchiv: Los-Nr. 26
Auktion:
Datum:
14.04.2021
Auktionshaus:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italien
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Beschreibung:

Scuola veneta, fine sec. XVI/inizio sec. XVII MADONNA COL BAMBINO, SAN GEROLAMO E SANTA DOROTEA olio su tela, cm 51X76 Venetian school, late 16th century / early 17th century MADONNA WITH CHILD, SAINT JEROME AND SAINT DOROTHEA oil on canvas, cm 51x76 LaSacra Conversazione che si staglia su una luminosa apertura paesistica introdotta da una fitta quinta arborea è a livello compositivo assai simile a una tela conversata a Glasgow (Art Gallery) e ricondotta a Tiziano. La grande tradizione veneta del Cinquecento, percepibile oltre che nell’importanza data al paesaggio naturale nei vivaci corrimenti del pennello che movimentano le pieghe delle figure, permette di avvicinare la tela agli esiti di Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino (Ferrara, 1550 – 1620). Tale pittore compì infatti un lungo apprendistato nella bottega del Veronese, dove venne in contatto con tanti altri artisti della scuola veneta, quali l’ultimo Tiziano, Tintoretto e i Bassano: il soggiorno è confermato dalla spiccata matrice veneta che caratterizza tutta la sua produzione, che gli valse il soprannome di Paolo de’ Ferraresi. I confronti maggiormente convincenti si trovano tra le sue opere giovanili (cfr. M. A. Novelli, Scarsellino, Milano 2008). «RTF to HTML .Net»

Auktionsarchiv: Los-Nr. 26
Auktion:
Datum:
14.04.2021
Auktionshaus:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italien
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen