RASPONI, Cesare. De basilica et patriarchio Lateranensi. Roma: Ignazio de Lazzaris, 1656 ed in fine 1657. 2°. Frontespizio allegorico inciso in rame, capilettera decorati, 12 tavole incise in rame di cui 7 ripiegate (piccoli strappi e lacune alle prime carte, diverse carte e tavole brunite.) Legatura coeva in mezza pergamena, dorso a 5 nervi, tassello in pelle rossa con titolo impresso in oro. PRIMA ED UNICA EDIZIONE. L'autore, Cesare Rasponi (1614-1675), canonico della Basilica Patriarcale di S. Giovanni in Laterano, dedicò questa storia sulla Basilica ad Alessandro VII appena eletto papa e sarà poi fatto da questi cardinale per riconoscenza dei suoi uffici. Il bel frontespizio allegorico è inciso da Giuseppe Testana su disegno di Giuseppe Belloni mentre la grande tavola dell'Orthographia è opera dell'incisore Louis Rouhier Rossetti 8684.
RASPONI, Cesare. De basilica et patriarchio Lateranensi. Roma: Ignazio de Lazzaris, 1656 ed in fine 1657. 2°. Frontespizio allegorico inciso in rame, capilettera decorati, 12 tavole incise in rame di cui 7 ripiegate (piccoli strappi e lacune alle prime carte, diverse carte e tavole brunite.) Legatura coeva in mezza pergamena, dorso a 5 nervi, tassello in pelle rossa con titolo impresso in oro. PRIMA ED UNICA EDIZIONE. L'autore, Cesare Rasponi (1614-1675), canonico della Basilica Patriarcale di S. Giovanni in Laterano, dedicò questa storia sulla Basilica ad Alessandro VII appena eletto papa e sarà poi fatto da questi cardinale per riconoscenza dei suoi uffici. Il bel frontespizio allegorico è inciso da Giuseppe Testana su disegno di Giuseppe Belloni mentre la grande tavola dell'Orthographia è opera dell'incisore Louis Rouhier Rossetti 8684.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen