PREZZOLINI, GIUSEPPE (1882-1982). IL FONDATORE DELLA "VOCE" MANTENNE A LUNGO, ANCHE BEN DOPO LA CONCLUSIONE DI QUELL'ESPERIENZA (1914), RAPPORTI CON GLI SCRITTORI E GLI IDEOLOGI CHE VI AVEVANO PARTECIPATO. ANZI TUTTO CON LA RIFONDAZIONE, NEL PRIMO DOPOGUERRA, DELLA CASA EDITRICE LEGATA AL NOME DELLA MITICA RIVISTA E GIà ATTIVA PRIMA DELLA GUERRA (MA A FIRENZE, E CON SPIRITO "ARTIGIANALE", LEGATA AL GIOVANE ENRICO VALLECCHI). A ROMA NEI PRIMI ANNI VENTI LE EDIZIONI DELLA VOCE DIVENNERO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CLASSE INTELLETTUALE CHE DALLE VICENDE DELLA GUERRA E DELL'IMMEDIATO DOPOGUERRA ERA USCITA FRASTORNATA E PROFONDAMENTE TURBATA: UN PROGETTO ANCHE "MANAGERIALMENTE" AMBIZIOSO, CHE ALLA FINE NAUFRAGò PER LE MUTATE CONDIZIONI SOCIALI E POLITICHE SUCCESSIVE ALLA MARCIA SU ROMA. IL PROGETTO EGEMONICO SUGLI INTELLETTUALI ITALIANI, DA PARTE DI PREZZOLINI, TERMINò PROPRIO CON QUESTA ESPERIENZA: QUALCHE ANNO DOPO LO SCRITTORE SI TRASFERì PRIMA IN FRANCIA E POI NEGLI STATI UNITI, DOVE RIMASE DAL 1929 AL 1968. QUI IL SUO SPIRITO ORGANIZZATIVO EBBE COMUNQUE MODO DI AGIRE, COORDINANDO LE ATTIVITà CULTURALI DELL'ITALIA ALL'ESTERO E METTENDO IN PIEDI IL GRANDE EDIFICIO DEL REPERTORIO BIBLIOGRAFICO DELLA STORIA E DELLA CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA , CHE USCì IN QUATTRO VOLUMI TRA IL 1939 E IL 1946. PROPRIO LEGATA A QUESTA GRANDE INIZIATIVA CULTURALE è LEGATA L'ORIGINE DI QUESTO IMPORTANTE CARTEGGIO CON ENRICO JAHIER, ERUDITO BIBLIOGRAFO (FU PRIMA FUNZIONARIO ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE E POI DIRETTORE ALLA MARUCELLIANA DI FIRENZE) E FRATELLO DI PIERO, IL GRANDE SCRITTORE "VOCIANO" CON IL QUALE, DOPO UNA TEMPESTOSA FASE CONFLITTUALE NEI PRIMI ANNI VENTI, I RAPPORTI DI PREZZOLINI SI ERANO DEL TUTTO INTERROTTI. PREZZOLINI PRENDE CONTATTO CON ENRICO JAHIER NEL 1930, AL SUO ARRIVO IN USA DUNQUE, CHIEDENDOGLI A PIù RIPRESE AIUTO PER LE PROPRIE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, CHE APPUNTO SFOCERANNO NELLA COMPILAZIONE DEL CITATO REPERTORIO . LA PRIMA FASE DEL CARTEGGIO è DOMINATA DA QUESTA NATURA UTILITARISTICA (NON MANCANO AUTENTICI QUESTIONARI, AI QUALI JAHIER RISPONDE - SONO PRESENTI LE SUE MINUTE - CON SOLERZIA E PRECISIONE ULTRAPROFESSIONALI), E RISULTA PREZIOSA PER DARE CONTO DELLA RICCHEZZA E DELLA VORACITà CULTURALE DELL'AUTODIDATTA GIULIANO IL SOFISTA. MA, DOPO LA PARENTESI DRAMMATICA DELLA GUERRA, QUALCOSA è MUTATO. LE LETTERE DI PREZZOLINI SI FANNO DRAMMATICAMENTE URGENTI, COME SE AVESSE INDIVIDUATO NEL POLVEROSO ERUDITO FIORENTINO (CHE INVECE NASCONDE, COME SI VEDRà, FIERI ESTRI CIVICI) UN "CONFESSORE LAICO" DEI SUOI MALUMORI E MALESTRI DI ETERNO "APOTA". ALCUNE LETTERE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE AL TRAMONTO DEL FASCISMO E ALLA LIBERAZIONE SONO COLME DI LUCIDO SCETTICISMO SUI DESTINI DELLA NUOVA FASE STORICA E POLITICA (CON ACCENTI PARADOSSALMENTE NON TROPPO DIVERSI DA QUELLI DELL'ANTIFASCISTA PIERO JAHIER NEI SUOI DIARI DEL '43-48: CFR. LOTTO ???), E SONO QUASI DEI SAGGI DI RICOSTRUZIONE, "TENDENZIOSA" MA STIMOLANTE, DELLA STORIA ITALIANA DEGLI ULTIMI TRENT'ANNI: BEN PIù SINCERI E DIRETTI DEI LIBRI D'"INTERVENTO" CHE IL VECCHIO PREZZOLINI SCEGLIERà DI PUBBLICARE NEGLI ANNI CINQUANTA E OLTRE. A ESEMPIO SI LEGGA LA LETTERA DEL 18 AGOSTO 1946: '[...] L'ITALIA è SEMPRE STATA UN PAESE DI COMPROMESSI. DEL RESTO UNA "EPURAZIONE" NON ERA POSSIBILE PERCHé MANCAVA SEMPRE UN'IDEA DI ANTIFASCISMO. L'ANTIFASCISMO SI è FONDATO SULLA LIBERTà, MA GL'ITALIANI NON SONO LIBERALI: LE ELEZIONI HANNO DATO UNA MAGGIORANZA DEL 90 PER 100 A PARTITI, COME IL DEMOCRISTIANO, IL SOCIALISTA ED IL COMUNISTA CHE PARON DA PRINCIPII ASSOLUTAMENTE NON LIBERALI. IL PARTITO LIBERALE HA AVUTO POCHISSIMI VOTI. NEGLI ANNI IN CUI IO TORNAVO IN ITALIA OGNI ESTATE, TROVAVO GL'ITALIANI MAGARI CRITICI DEL FASCISMO, MA TUTTI FASCISTI COME CONCEZIONE DELLA VITA. "SE IO FOSSI IL DUCE..." QUESTA ERA UNA DELLE FRASI PIù FREQUENTEMENTE DA ME UDITE. DEL RESTO IL LIBERALISMO è TRAMONTATO DA PER TUTTO. INOLTRE L'ANTIFASCISMO NON HA VINTO PER FORZA PROPRIA. NON C'è STATA UNA RIVOLUZIO
PREZZOLINI, GIUSEPPE (1882-1982). IL FONDATORE DELLA "VOCE" MANTENNE A LUNGO, ANCHE BEN DOPO LA CONCLUSIONE DI QUELL'ESPERIENZA (1914), RAPPORTI CON GLI SCRITTORI E GLI IDEOLOGI CHE VI AVEVANO PARTECIPATO. ANZI TUTTO CON LA RIFONDAZIONE, NEL PRIMO DOPOGUERRA, DELLA CASA EDITRICE LEGATA AL NOME DELLA MITICA RIVISTA E GIà ATTIVA PRIMA DELLA GUERRA (MA A FIRENZE, E CON SPIRITO "ARTIGIANALE", LEGATA AL GIOVANE ENRICO VALLECCHI). A ROMA NEI PRIMI ANNI VENTI LE EDIZIONI DELLA VOCE DIVENNERO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CLASSE INTELLETTUALE CHE DALLE VICENDE DELLA GUERRA E DELL'IMMEDIATO DOPOGUERRA ERA USCITA FRASTORNATA E PROFONDAMENTE TURBATA: UN PROGETTO ANCHE "MANAGERIALMENTE" AMBIZIOSO, CHE ALLA FINE NAUFRAGò PER LE MUTATE CONDIZIONI SOCIALI E POLITICHE SUCCESSIVE ALLA MARCIA SU ROMA. IL PROGETTO EGEMONICO SUGLI INTELLETTUALI ITALIANI, DA PARTE DI PREZZOLINI, TERMINò PROPRIO CON QUESTA ESPERIENZA: QUALCHE ANNO DOPO LO SCRITTORE SI TRASFERì PRIMA IN FRANCIA E POI NEGLI STATI UNITI, DOVE RIMASE DAL 1929 AL 1968. QUI IL SUO SPIRITO ORGANIZZATIVO EBBE COMUNQUE MODO DI AGIRE, COORDINANDO LE ATTIVITà CULTURALI DELL'ITALIA ALL'ESTERO E METTENDO IN PIEDI IL GRANDE EDIFICIO DEL REPERTORIO BIBLIOGRAFICO DELLA STORIA E DELLA CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA , CHE USCì IN QUATTRO VOLUMI TRA IL 1939 E IL 1946. PROPRIO LEGATA A QUESTA GRANDE INIZIATIVA CULTURALE è LEGATA L'ORIGINE DI QUESTO IMPORTANTE CARTEGGIO CON ENRICO JAHIER, ERUDITO BIBLIOGRAFO (FU PRIMA FUNZIONARIO ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE E POI DIRETTORE ALLA MARUCELLIANA DI FIRENZE) E FRATELLO DI PIERO, IL GRANDE SCRITTORE "VOCIANO" CON IL QUALE, DOPO UNA TEMPESTOSA FASE CONFLITTUALE NEI PRIMI ANNI VENTI, I RAPPORTI DI PREZZOLINI SI ERANO DEL TUTTO INTERROTTI. PREZZOLINI PRENDE CONTATTO CON ENRICO JAHIER NEL 1930, AL SUO ARRIVO IN USA DUNQUE, CHIEDENDOGLI A PIù RIPRESE AIUTO PER LE PROPRIE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, CHE APPUNTO SFOCERANNO NELLA COMPILAZIONE DEL CITATO REPERTORIO . LA PRIMA FASE DEL CARTEGGIO è DOMINATA DA QUESTA NATURA UTILITARISTICA (NON MANCANO AUTENTICI QUESTIONARI, AI QUALI JAHIER RISPONDE - SONO PRESENTI LE SUE MINUTE - CON SOLERZIA E PRECISIONE ULTRAPROFESSIONALI), E RISULTA PREZIOSA PER DARE CONTO DELLA RICCHEZZA E DELLA VORACITà CULTURALE DELL'AUTODIDATTA GIULIANO IL SOFISTA. MA, DOPO LA PARENTESI DRAMMATICA DELLA GUERRA, QUALCOSA è MUTATO. LE LETTERE DI PREZZOLINI SI FANNO DRAMMATICAMENTE URGENTI, COME SE AVESSE INDIVIDUATO NEL POLVEROSO ERUDITO FIORENTINO (CHE INVECE NASCONDE, COME SI VEDRà, FIERI ESTRI CIVICI) UN "CONFESSORE LAICO" DEI SUOI MALUMORI E MALESTRI DI ETERNO "APOTA". ALCUNE LETTERE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE AL TRAMONTO DEL FASCISMO E ALLA LIBERAZIONE SONO COLME DI LUCIDO SCETTICISMO SUI DESTINI DELLA NUOVA FASE STORICA E POLITICA (CON ACCENTI PARADOSSALMENTE NON TROPPO DIVERSI DA QUELLI DELL'ANTIFASCISTA PIERO JAHIER NEI SUOI DIARI DEL '43-48: CFR. LOTTO ???), E SONO QUASI DEI SAGGI DI RICOSTRUZIONE, "TENDENZIOSA" MA STIMOLANTE, DELLA STORIA ITALIANA DEGLI ULTIMI TRENT'ANNI: BEN PIù SINCERI E DIRETTI DEI LIBRI D'"INTERVENTO" CHE IL VECCHIO PREZZOLINI SCEGLIERà DI PUBBLICARE NEGLI ANNI CINQUANTA E OLTRE. A ESEMPIO SI LEGGA LA LETTERA DEL 18 AGOSTO 1946: '[...] L'ITALIA è SEMPRE STATA UN PAESE DI COMPROMESSI. DEL RESTO UNA "EPURAZIONE" NON ERA POSSIBILE PERCHé MANCAVA SEMPRE UN'IDEA DI ANTIFASCISMO. L'ANTIFASCISMO SI è FONDATO SULLA LIBERTà, MA GL'ITALIANI NON SONO LIBERALI: LE ELEZIONI HANNO DATO UNA MAGGIORANZA DEL 90 PER 100 A PARTITI, COME IL DEMOCRISTIANO, IL SOCIALISTA ED IL COMUNISTA CHE PARON DA PRINCIPII ASSOLUTAMENTE NON LIBERALI. IL PARTITO LIBERALE HA AVUTO POCHISSIMI VOTI. NEGLI ANNI IN CUI IO TORNAVO IN ITALIA OGNI ESTATE, TROVAVO GL'ITALIANI MAGARI CRITICI DEL FASCISMO, MA TUTTI FASCISTI COME CONCEZIONE DELLA VITA. "SE IO FOSSI IL DUCE..." QUESTA ERA UNA DELLE FRASI PIù FREQUENTEMENTE DA ME UDITE. DEL RESTO IL LIBERALISMO è TRAMONTATO DA PER TUTTO. INOLTRE L'ANTIFASCISMO NON HA VINTO PER FORZA PROPRIA. NON C'è STATA UNA RIVOLUZIO
Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!
Be notified automatically about new items in upcoming auctions.
Create an alert