PIATTO, MONTELUPO, 1600 CIRCA in maiolica dipinta in policromia; diam. cm 34, diam. piede cm 14, alt. cm 6,3 A DISH, MONTELUPO, CIRCA 1600 Bibliografia di confronto C. Ravanelli Guidotti, Maioliche «figurate» di Montelupo, Firenze 2012, p. 110 La superficie è interamente ricoperta dalla decorazione policroma, mentre sul retro il piatto mostra tre linee concentriche in manganese Al centro della composizione uno spadaccino che indossa un abito con giacca e ampi pantaloni ornata da un bel colletto di pizzo. La scena, in cui il personaggio si esercita, è racchiusa da due alberelli, di cui uno con frutti, poggianti su rocce arrotondate, un piccolo torrente e uno sfondo di montagne anch’esse arrotondate. L’opera appartiene alla corrente del “figurato tardo” di Montelupo, che ha la sua massima espansione nel corso della prima metà del ‘600, e per modalità stilistiche è riferibile al gruppo dei dettagli minuti.
PIATTO, MONTELUPO, 1600 CIRCA in maiolica dipinta in policromia; diam. cm 34, diam. piede cm 14, alt. cm 6,3 A DISH, MONTELUPO, CIRCA 1600 Bibliografia di confronto C. Ravanelli Guidotti, Maioliche «figurate» di Montelupo, Firenze 2012, p. 110 La superficie è interamente ricoperta dalla decorazione policroma, mentre sul retro il piatto mostra tre linee concentriche in manganese Al centro della composizione uno spadaccino che indossa un abito con giacca e ampi pantaloni ornata da un bel colletto di pizzo. La scena, in cui il personaggio si esercita, è racchiusa da due alberelli, di cui uno con frutti, poggianti su rocce arrotondate, un piccolo torrente e uno sfondo di montagne anch’esse arrotondate. L’opera appartiene alla corrente del “figurato tardo” di Montelupo, che ha la sua massima espansione nel corso della prima metà del ‘600, e per modalità stilistiche è riferibile al gruppo dei dettagli minuti.
Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!
Be notified automatically about new items in upcoming auctions.
Create an alert