PECORINI, Carlo. La iconologia, la fisiognomonia e la frenologia. Milano, Barbini, 1870 16mo, 160x100 mm; brossura editoriale. 30 litografie intercalate nel testo e 10 carte di tavole litografiche in fine al volume. Buon esemplare. [Unito con:/Bound with:] POUPIN, Theodore. Caracteres phrenologiques et physiognomoniques. Bruxelles, Etab. Encyc., 1837 16mo, 162x108 mm; legatura in mezza pelle e cartonato, titoli e fregi in oro al dorso. 3 tavole litografiche f.t., 37 tavole di ritratti e 2 carte di tavole ripiegate alla fine del volume. Buon esemplare. Seconda edizione, la prima venne pubblicata nel 1836 a Parigi. . L’opera tratta la frenologia, la fisionomia, la storia della scienza frenologica, storia della scienza fisiolognomica, l'utilità della frenologia, fisiologia del cervello e l'influenza del temperamento sui fenomeni emotivi e intellettuali.Nell’opera sono contenuti 37 ritratti di personaggi contemporanei quali Leopold Robert - Henrion de Pansey - Gall - Casimir Perier - Walter Scott - Jacques Lafitte - Lamarque - Dupuytren - Talleyrand - Paganini - Fontaine - Broussais - Scribe - Dupin Elder - Beranger - Lamartine - Boissy D 'Anglas - Chateaubriand - Silvio Pellico ecc. [Unito con:/Bound with:] SPURZHEIM, Johann Gaspar. Osservazioni sulla pazzia.Roma, Cipicchia, 1819 2 tomi in un volume in 8vo grande, 205x132 mm; legatura in mezza pelle e cartonato marmorizzato. Titoli e fregi in oro al dorso. 2 carte di tavole ripiegate alla fine del volume. Opera tra le più apprezzate di Spurzheim, il grande medico tedesco considerato uno dei fondatori della frenologia. I suoi lavori portarono a teorie anatomiche molto innovative; tra le più accreditate quella riguardante “il sistema organologico”, che sosteneva che il cervello fosse costituito da organi distinti, ciascuno dei quali deputato ad una precisa facoltà mentale. In seguito, continuando i suoi studi, egli arrivò a definire una nuova disciplina, la “frenologia”, che studiava la correlazione tra la forma e le dimensioni del cranio e le caratteristiche di personalità e le facoltà mentali dell'individuo. L'opinione pubblica fu conquistata da queste nuove teorie che, apparentemente, costituivano un modo semplice ed accessibile a tutti per comprendere il carattere e le predisposizioni dell'essere umano. In questo contesto va inserita l’opera, nella quale si osserva la predisposizione alla pazzia tramite studi frenologici e anatomici accurati. (3 volumes)
PECORINI, Carlo. La iconologia, la fisiognomonia e la frenologia. Milano, Barbini, 1870 16mo, 160x100 mm; brossura editoriale. 30 litografie intercalate nel testo e 10 carte di tavole litografiche in fine al volume. Buon esemplare. [Unito con:/Bound with:] POUPIN, Theodore. Caracteres phrenologiques et physiognomoniques. Bruxelles, Etab. Encyc., 1837 16mo, 162x108 mm; legatura in mezza pelle e cartonato, titoli e fregi in oro al dorso. 3 tavole litografiche f.t., 37 tavole di ritratti e 2 carte di tavole ripiegate alla fine del volume. Buon esemplare. Seconda edizione, la prima venne pubblicata nel 1836 a Parigi. . L’opera tratta la frenologia, la fisionomia, la storia della scienza frenologica, storia della scienza fisiolognomica, l'utilità della frenologia, fisiologia del cervello e l'influenza del temperamento sui fenomeni emotivi e intellettuali.Nell’opera sono contenuti 37 ritratti di personaggi contemporanei quali Leopold Robert - Henrion de Pansey - Gall - Casimir Perier - Walter Scott - Jacques Lafitte - Lamarque - Dupuytren - Talleyrand - Paganini - Fontaine - Broussais - Scribe - Dupin Elder - Beranger - Lamartine - Boissy D 'Anglas - Chateaubriand - Silvio Pellico ecc. [Unito con:/Bound with:] SPURZHEIM, Johann Gaspar. Osservazioni sulla pazzia.Roma, Cipicchia, 1819 2 tomi in un volume in 8vo grande, 205x132 mm; legatura in mezza pelle e cartonato marmorizzato. Titoli e fregi in oro al dorso. 2 carte di tavole ripiegate alla fine del volume. Opera tra le più apprezzate di Spurzheim, il grande medico tedesco considerato uno dei fondatori della frenologia. I suoi lavori portarono a teorie anatomiche molto innovative; tra le più accreditate quella riguardante “il sistema organologico”, che sosteneva che il cervello fosse costituito da organi distinti, ciascuno dei quali deputato ad una precisa facoltà mentale. In seguito, continuando i suoi studi, egli arrivò a definire una nuova disciplina, la “frenologia”, che studiava la correlazione tra la forma e le dimensioni del cranio e le caratteristiche di personalità e le facoltà mentali dell'individuo. L'opinione pubblica fu conquistata da queste nuove teorie che, apparentemente, costituivano un modo semplice ed accessibile a tutti per comprendere il carattere e le predisposizioni dell'essere umano. In questo contesto va inserita l’opera, nella quale si osserva la predisposizione alla pazzia tramite studi frenologici e anatomici accurati. (3 volumes)
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen