Francesco POLLINI Music. POLLINI. Tre Suonate per Clavicembalo. POLLINI, Francesco. Tre Suonate per Clavicembalo composte da Francesco Pollini Socio onorario del R. Conservatorio di Musica di Milano Milano, Giovanni Ricordi, [1812] 4to oblungo, mm. 278x345. Legatura in marocchino rosso alle armi con fregi e cornice in oro ai piatti. Risguardi in seta azzurra. Pagine 8 non numerate, compresi Frontespizio e Dedica incisi, 1 bianca, 2-47 con partitura incisa. Qualche lieve traccia d’uso, bell’esemplare. Rara prima edizione. Il lascito musicale di Francesco Pollini comprende tre raccolte di sonate per pianoforte. Il primo è composto per scopi didattici, è intitolato "Tre suonate (!) Per clavicembalo, 26" e fu pubblicato come seconda parte del tutor di pianoforte di Pollini (Metodo per clavicembalo, Milano 1812), mentre gli altri due, senza indicazione di opus e anno, sono stati pubblicati a Parigi, entrambi con il titolo "Deux grandes sonates pour piano forte". Francesco Pollini, 1762 – 1846, è stata la figura più importante fra i pianisti attivi in Italia del primo Ottocento. La sua fama di pianista e compositore era seconda solo a quella di didatta. Nel 1811 ebbe dal Conservatorio di Milano l'incarico di redigere un metodo per fortepiano, il primo del genere pubblicato in Italia. Stampato da Ricordi nel 1812, e ristampato nel 1834 dallo stesso editore, il Metodo affronta i diversi aspetti della tecnica e dell'esecuzione pianistica.
Francesco POLLINI Music. POLLINI. Tre Suonate per Clavicembalo. POLLINI, Francesco. Tre Suonate per Clavicembalo composte da Francesco Pollini Socio onorario del R. Conservatorio di Musica di Milano Milano, Giovanni Ricordi, [1812] 4to oblungo, mm. 278x345. Legatura in marocchino rosso alle armi con fregi e cornice in oro ai piatti. Risguardi in seta azzurra. Pagine 8 non numerate, compresi Frontespizio e Dedica incisi, 1 bianca, 2-47 con partitura incisa. Qualche lieve traccia d’uso, bell’esemplare. Rara prima edizione. Il lascito musicale di Francesco Pollini comprende tre raccolte di sonate per pianoforte. Il primo è composto per scopi didattici, è intitolato "Tre suonate (!) Per clavicembalo, 26" e fu pubblicato come seconda parte del tutor di pianoforte di Pollini (Metodo per clavicembalo, Milano 1812), mentre gli altri due, senza indicazione di opus e anno, sono stati pubblicati a Parigi, entrambi con il titolo "Deux grandes sonates pour piano forte". Francesco Pollini, 1762 – 1846, è stata la figura più importante fra i pianisti attivi in Italia del primo Ottocento. La sua fama di pianista e compositore era seconda solo a quella di didatta. Nel 1811 ebbe dal Conservatorio di Milano l'incarico di redigere un metodo per fortepiano, il primo del genere pubblicato in Italia. Stampato da Ricordi nel 1812, e ristampato nel 1834 dallo stesso editore, il Metodo affronta i diversi aspetti della tecnica e dell'esecuzione pianistica.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen