2 parti in 1 volume in-4° (mm 195x138). Pagine [32], 131, [5]; [20], 510, [2]. Marca dello stampatore ai frontespizi e 14 tra oroscopi e diagrammi astrologici incisi in legno nel testo, anche a piena pagina. Lavoro di tarlo marginale ai quaderni i-l e occasionali bruniture. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso, sguardie rinnovate. Adams M-365; Caillet III, 7076; Cantamessa III, 4851: «Celeberrimo poema di Manilius, qui in bella quanto tarda edizione» Dibdin II, 224; Houzeau-Lancaster I, 447; Riccardi I, 93.12. La seconda parte, con il minuzioso commento di Scaliger, ha proprio frontespizio con titolo Iosephi Scaligeri Castigationes et notae in M. Manili Astronomicon.
2 parti in 1 volume in-4° (mm 195x138). Pagine [32], 131, [5]; [20], 510, [2]. Marca dello stampatore ai frontespizi e 14 tra oroscopi e diagrammi astrologici incisi in legno nel testo, anche a piena pagina. Lavoro di tarlo marginale ai quaderni i-l e occasionali bruniture. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso, sguardie rinnovate. Adams M-365; Caillet III, 7076; Cantamessa III, 4851: «Celeberrimo poema di Manilius, qui in bella quanto tarda edizione» Dibdin II, 224; Houzeau-Lancaster I, 447; Riccardi I, 93.12. La seconda parte, con il minuzioso commento di Scaliger, ha proprio frontespizio con titolo Iosephi Scaligeri Castigationes et notae in M. Manili Astronomicon.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen