Auktionsarchiv: Los-Nr. 73

Manfredi Eustachio. Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria. Opera postuma... In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [dopo il 1755].

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 73

Manfredi Eustachio. Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria. Opera postuma... In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [dopo il 1755].

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Manfredi Eustachio. Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria. Opera postuma... In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [dopo il 1755]. In-4° (mm 250x187). Pagine [2], 137-173, [1], manca l'ultima carta bianca, ma è presente la seconda carta di occhietto, a introdurre la Trigonometria. Iniziali e finalini xilografici, vignetta calcografica in testa alla carta A1r. Con 17 tavole fuori testo, incise su rame e ripiegate (12 relative alla Geometria piana; 2 alla Geometria solida, e 3 alla Trigonometria; con fioriture, macchioline, e qualche alone). Diffuse fioriture e aloni. Alcune macchie di antico inchiostro, e tracce d'uso. Brunita la carta di occhietto, con restauro all'angolo superiore esterno bianco, senza alcuna perdita di testo. Mancante la marca tipografica al frontespizio, lacuna risarcita con tassello cartaceo. Legatra coeva in mezza pelle con angoli, piatti marmorizzati. Dorso liscio diviso in scomparti da filetti in oro, decorato con piccoli ferri floreali. Titolo in oro su tassello in pelle verde. Tagli spruzzati in rosso. Leggere sbucciature agli angoli, minima abrasione della pelle in corrispondenza del taglio di piede. Al contropiatto anteriore una mano ottocentesca ha annotato la collocazione del volume. Seconda, e più completa edizione degli Elementi del matematico bolognese Manfredi (1674-1739), pubblicata senza indicazione della data di stampa. Nel preliminare avviso al lettore il tipografo Lelio dalla Volpe si richiama alla sua precedente edizione del 1755, curata dal fratello dell'autore Eraclito, priva però di alcune proposizioni relative alla geometria dei solidi. Di qui la necessià di procedere a una nuova e accresciuta edizione del trattato, ora curata da Eustachio Zanotti. La carta di occhietto - spesso mancante negli esemplari noti, e qui conservata - precisa che questa edizione costituisce in realtà il Tomo primo delle Opere Matematiche di Manfredi, un progetto editoriale che però non vedrà se non la stampa di questo primo volume. Un ignoto possessore del presente esemplare ha coperto con un tassello cartaceo la menzione Tomo Primo, a voler quindi evidenziare tale particolarità editoriale. 4° (250x187 mm). [2], 137-173, [1] pages. Lacking the last blank leaf; complete with the second half-title, introducing the Trigonometria. Woodcut initials and tailpieces. Engraved vignette on fol. A1r. 17 folfing engravings hors texte (12 illustrating the Geometria piana; 2 the Geometria solida, and 3 the Trigonometria; a few foxing, small stains, and spots). Foxing and spotting throughout. Some early ink stains, finger marks. Half-title browned, with repair to the blank upper outer corner, without any loss. Repair to the title-page. Contemporary half-leather, marbled covers. Smooth spine, gilt tooled. Title in gold on green leather lettering piece. Edges speckled red. Corners slightly worn, a few scratches. On the front pastedown shelfmark in a nineteenth-century hand. Second edition of the Elementi by the Bolognese mathematician Manfredi (1674-1739), supplemented with some propositions concerning solid geometry, which had been not included in the previous edition of 1755, edited by Manfredi's brother Eraclito. The new publication was edited by Eustachio Zanotti. The copy is complete with the half-title, often lacking in the recorded copies, and which announces the Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria as the first volume (Tomo primo) of Manfredi's complete Mathematical Works (Opere Matematiche), a publishing initiative which was never completed.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 73
Beschreibung:

Manfredi Eustachio. Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria. Opera postuma... In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [dopo il 1755]. In-4° (mm 250x187). Pagine [2], 137-173, [1], manca l'ultima carta bianca, ma è presente la seconda carta di occhietto, a introdurre la Trigonometria. Iniziali e finalini xilografici, vignetta calcografica in testa alla carta A1r. Con 17 tavole fuori testo, incise su rame e ripiegate (12 relative alla Geometria piana; 2 alla Geometria solida, e 3 alla Trigonometria; con fioriture, macchioline, e qualche alone). Diffuse fioriture e aloni. Alcune macchie di antico inchiostro, e tracce d'uso. Brunita la carta di occhietto, con restauro all'angolo superiore esterno bianco, senza alcuna perdita di testo. Mancante la marca tipografica al frontespizio, lacuna risarcita con tassello cartaceo. Legatra coeva in mezza pelle con angoli, piatti marmorizzati. Dorso liscio diviso in scomparti da filetti in oro, decorato con piccoli ferri floreali. Titolo in oro su tassello in pelle verde. Tagli spruzzati in rosso. Leggere sbucciature agli angoli, minima abrasione della pelle in corrispondenza del taglio di piede. Al contropiatto anteriore una mano ottocentesca ha annotato la collocazione del volume. Seconda, e più completa edizione degli Elementi del matematico bolognese Manfredi (1674-1739), pubblicata senza indicazione della data di stampa. Nel preliminare avviso al lettore il tipografo Lelio dalla Volpe si richiama alla sua precedente edizione del 1755, curata dal fratello dell'autore Eraclito, priva però di alcune proposizioni relative alla geometria dei solidi. Di qui la necessià di procedere a una nuova e accresciuta edizione del trattato, ora curata da Eustachio Zanotti. La carta di occhietto - spesso mancante negli esemplari noti, e qui conservata - precisa che questa edizione costituisce in realtà il Tomo primo delle Opere Matematiche di Manfredi, un progetto editoriale che però non vedrà se non la stampa di questo primo volume. Un ignoto possessore del presente esemplare ha coperto con un tassello cartaceo la menzione Tomo Primo, a voler quindi evidenziare tale particolarità editoriale. 4° (250x187 mm). [2], 137-173, [1] pages. Lacking the last blank leaf; complete with the second half-title, introducing the Trigonometria. Woodcut initials and tailpieces. Engraved vignette on fol. A1r. 17 folfing engravings hors texte (12 illustrating the Geometria piana; 2 the Geometria solida, and 3 the Trigonometria; a few foxing, small stains, and spots). Foxing and spotting throughout. Some early ink stains, finger marks. Half-title browned, with repair to the blank upper outer corner, without any loss. Repair to the title-page. Contemporary half-leather, marbled covers. Smooth spine, gilt tooled. Title in gold on green leather lettering piece. Edges speckled red. Corners slightly worn, a few scratches. On the front pastedown shelfmark in a nineteenth-century hand. Second edition of the Elementi by the Bolognese mathematician Manfredi (1674-1739), supplemented with some propositions concerning solid geometry, which had been not included in the previous edition of 1755, edited by Manfredi's brother Eraclito. The new publication was edited by Eustachio Zanotti. The copy is complete with the half-title, often lacking in the recorded copies, and which announces the Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria as the first volume (Tomo primo) of Manfredi's complete Mathematical Works (Opere Matematiche), a publishing initiative which was never completed.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 73
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen