s.l.e., 1794. In 4°. Esemplare completamente inciso, 17 tavole a piena pagina, arrossature e macchie, legatura originale in marocchino verde a grana lunga, ai piatti cornice di elementi fitomorfi impressi in oro, al centro l’iscrizione “AL ZIO P. D’AMBROSIO. G. QUATTROMANI”, spellature. § Panegirico alla maesta cristianissima di Luigi XIV re di Francia e di Navarra detto da Carlo Dati. Firenze, insegna della stella, 1669. In 4°. Leggere arrossature e gore d’acqua, precedono l’opera 9 carte manoscritte contenenti “sonetti in lode del principe reale di Pollonia ed elettorale di Sassonia”, legatura del sec. XVIII in marocchino rosso, ai piatti ampia cornice impressa in oro di filetti, elementi fitomorfi ed ai 4 angoli una maschera, dorso a 6 nervi, piccoli difetti e lacune al dorso. § Laurea in medicina su pergamena , (85 x 60 mm.) composta di 4 carte vergate in inchiostro nero ed oro, alla prima carta testatina con cartiglio circondato da elementi floreali dipinti in più colori, iniziale in rosso ed oro, datata 1782, legatura del sec. XVIII, ai piatti ricca decorazione impressa a secco ed in oro, rotelle di palmette ed al centro grande festone, sciupata.
s.l.e., 1794. In 4°. Esemplare completamente inciso, 17 tavole a piena pagina, arrossature e macchie, legatura originale in marocchino verde a grana lunga, ai piatti cornice di elementi fitomorfi impressi in oro, al centro l’iscrizione “AL ZIO P. D’AMBROSIO. G. QUATTROMANI”, spellature. § Panegirico alla maesta cristianissima di Luigi XIV re di Francia e di Navarra detto da Carlo Dati. Firenze, insegna della stella, 1669. In 4°. Leggere arrossature e gore d’acqua, precedono l’opera 9 carte manoscritte contenenti “sonetti in lode del principe reale di Pollonia ed elettorale di Sassonia”, legatura del sec. XVIII in marocchino rosso, ai piatti ampia cornice impressa in oro di filetti, elementi fitomorfi ed ai 4 angoli una maschera, dorso a 6 nervi, piccoli difetti e lacune al dorso. § Laurea in medicina su pergamena , (85 x 60 mm.) composta di 4 carte vergate in inchiostro nero ed oro, alla prima carta testatina con cartiglio circondato da elementi floreali dipinti in più colori, iniziale in rosso ed oro, datata 1782, legatura del sec. XVIII, ai piatti ricca decorazione impressa a secco ed in oro, rotelle di palmette ed al centro grande festone, sciupata.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen