Incunabulum. Statuta Civitatis Parmae. Statuta hec Magnifice Civitatis Parme diligenter emendata. Statuta Civitatis Parmae. Statuta hec Magnifice Civitatis Parme diligenter emendata: multis superfluis abrasis: obscuris declaratis: necessariisque additis: Parmae, Impressa Angeli Ugoleti Civis Parmensis, 16. September 1494. In folio mm. 300x210; pergamena coeva, dorso rifatto. Carte [18], 226. Marca tipografica in fine. Carattere romano, tipo 111 R, 40 linee. Timbro di antico proprietario. Numerose annotazioni a penna di mano coeva, con puntuali commenti del testo. Qualche abile restauro nelle prime pagine, esemplare molto ben conservato. Prima ed elegante edizione degli Statuti della città di Parma di questo rarissimo ed importante incunabolo parmense. Gli statuti sono divisi in sette libri: Liber primus “de regimine et officiis”; Liber secundus, diritto civile e diritto processuale civile; Liber tertius, diritto penale; Liber quartus, artigianato, Commercio e polizia urbana; Liber quintus, strade, vie, canali, acqua, ponti; Liber sextus, “Liber damnorum datorum”; Liber septimus “Decretum contra rurales occidentes seu percutientes Cives”. Il testo è preceduto da una breve introduzione che fa la cronistoria del procedimento con cui lo statuto è stato avviato alla stampa, tenendo ben distinti i due momenti della «pubblicazione» ufficiale produttiva di effetti giuridici, del 12 giugno, e della pubblicazione a stampa, il 16 settembre successivo. H.C. 15016; I.G.I., 7231; Proctor, 6872; B.M.C., VII, 946; Goff, S – 721; Pellechet, 4942; Fontana, Statuti, Manca al B.M.C. e al Goff.
Incunabulum. Statuta Civitatis Parmae. Statuta hec Magnifice Civitatis Parme diligenter emendata. Statuta Civitatis Parmae. Statuta hec Magnifice Civitatis Parme diligenter emendata: multis superfluis abrasis: obscuris declaratis: necessariisque additis: Parmae, Impressa Angeli Ugoleti Civis Parmensis, 16. September 1494. In folio mm. 300x210; pergamena coeva, dorso rifatto. Carte [18], 226. Marca tipografica in fine. Carattere romano, tipo 111 R, 40 linee. Timbro di antico proprietario. Numerose annotazioni a penna di mano coeva, con puntuali commenti del testo. Qualche abile restauro nelle prime pagine, esemplare molto ben conservato. Prima ed elegante edizione degli Statuti della città di Parma di questo rarissimo ed importante incunabolo parmense. Gli statuti sono divisi in sette libri: Liber primus “de regimine et officiis”; Liber secundus, diritto civile e diritto processuale civile; Liber tertius, diritto penale; Liber quartus, artigianato, Commercio e polizia urbana; Liber quintus, strade, vie, canali, acqua, ponti; Liber sextus, “Liber damnorum datorum”; Liber septimus “Decretum contra rurales occidentes seu percutientes Cives”. Il testo è preceduto da una breve introduzione che fa la cronistoria del procedimento con cui lo statuto è stato avviato alla stampa, tenendo ben distinti i due momenti della «pubblicazione» ufficiale produttiva di effetti giuridici, del 12 giugno, e della pubblicazione a stampa, il 16 settembre successivo. H.C. 15016; I.G.I., 7231; Proctor, 6872; B.M.C., VII, 946; Goff, S – 721; Pellechet, 4942; Fontana, Statuti, Manca al B.M.C. e al Goff.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen