Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con piu utili cose in diversi luoghi di quella novissimamente da lui aggiunte et ristampate. (Al colophon:) In Vinegia: per Giovann'Antonio di Nicolini da Sabio, 1541.
In-8° (mm 157x103). Carte [12], 302, [2]. Bruniture, brachetta di rinforzo al frontespizio, censure in inchiostro ai cosiddetti Sonetti Babilonesi. Legatura d'inizio Novecento in mezza pergamena con punte, titoli in oro su tassello al dorso. Antica nota di possesso di difficile lettura al frontespizio, con timbro di collezione nobiliare. Al recto dell'ultima carta è vergato ‘Epitaffio di M. Laura’, e al verso la nota di possesso coeva ‘di mi alberto è questo petrarcha’.
Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con piu utili cose in diversi luoghi di quella novissimamente da lui aggiunte et ristampate. (Al colophon:) In Vinegia: per Giovann'Antonio di Nicolini da Sabio, 1541.
In-8° (mm 157x103). Carte [12], 302, [2]. Bruniture, brachetta di rinforzo al frontespizio, censure in inchiostro ai cosiddetti Sonetti Babilonesi. Legatura d'inizio Novecento in mezza pergamena con punte, titoli in oro su tassello al dorso. Antica nota di possesso di difficile lettura al frontespizio, con timbro di collezione nobiliare. Al recto dell'ultima carta è vergato ‘Epitaffio di M. Laura’, e al verso la nota di possesso coeva ‘di mi alberto è questo petrarcha’.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen