Humanistic poetry. MINTURNO, Antonio Sebastiano. Poemata, ad Consalvum Pyretium. Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Bound with: MINTURNO, Antonio Sebastiano. Epigrammata, et Elegiae;Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Bound with: MINTURNO, Antonio Sebastiano. Poemata, ad illustriss. principem M. Antonium Columnam. Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Tre opere in un vol. in 12mo, mm. 140x96; Leg. da amatore in piena pelle avana marmoriz., tit. in oro al dorso, tagli verdi; tre parti con Front. separati entro la numer: cc. 45 ,1 nn. [Colophon e Marca tip.], 1 b; cc. 15, 1 b.; cc. 38, 1 con Marca tip., 1 b. Marca tipogr. ai tre Front., Capilettera delle dediche xil., car. italico. Nota di appartenenza di antico possesso mss. al Front. generale. Alcune macchiette, esemplare genuino.
Rara edizione. Sono riunite le maggiori opere poetiche del letterato e umanista di Traetto: di notevole interesse il secondo volume con epigrammi e carmi dedicati a personaggi della mitologia greca e dell’antichità classica. Minturno insegnò presso l'Università di Pisa, divenne vescovo e partecipò al Concilio di Trento: molto apprezzato sia come trattatista sia come poeta, fu ammirato da Torquato Tasso che dedicò a lui il dialogo intitolato, Minturno, ovvero de la bellezza. L’opera tratta anche del Vesuvio. Furchheim p.239 Branca, Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Utet, 1973.
Humanistic poetry. MINTURNO, Antonio Sebastiano. Poemata, ad Consalvum Pyretium. Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Bound with: MINTURNO, Antonio Sebastiano. Epigrammata, et Elegiae;Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Bound with: MINTURNO, Antonio Sebastiano. Poemata, ad illustriss. principem M. Antonium Columnam. Venezia, Andrea Valvassore, 1564 Tre opere in un vol. in 12mo, mm. 140x96; Leg. da amatore in piena pelle avana marmoriz., tit. in oro al dorso, tagli verdi; tre parti con Front. separati entro la numer: cc. 45 ,1 nn. [Colophon e Marca tip.], 1 b; cc. 15, 1 b.; cc. 38, 1 con Marca tip., 1 b. Marca tipogr. ai tre Front., Capilettera delle dediche xil., car. italico. Nota di appartenenza di antico possesso mss. al Front. generale. Alcune macchiette, esemplare genuino.
Rara edizione. Sono riunite le maggiori opere poetiche del letterato e umanista di Traetto: di notevole interesse il secondo volume con epigrammi e carmi dedicati a personaggi della mitologia greca e dell’antichità classica. Minturno insegnò presso l'Università di Pisa, divenne vescovo e partecipò al Concilio di Trento: molto apprezzato sia come trattatista sia come poeta, fu ammirato da Torquato Tasso che dedicò a lui il dialogo intitolato, Minturno, ovvero de la bellezza. L’opera tratta anche del Vesuvio. Furchheim p.239 Branca, Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Utet, 1973.
Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!
Be notified automatically about new items in upcoming auctions.
Create an alert