Gualtieri Niccolò Index testarum conchyliorum... et methodice distributae exhibentur tabulis CX. Florentiae: ex typographia Caietani Albizzini, 1742. In-folio (mm 472x318). Pagine xxiii (contenenti occhietto, antiporta incisa in rame e ritratto dell’Autore inciso in rame), 126 carte non numerate interfoliate ab origine da carte bianche. Le 126 carte non numerate contengono 110 tavole numerate a piena pagina incise in rame, 17 vignette calcografiche e 18 illustrazioni calcografiche raffiguranti coralli. Al frontespizio stampato in rosso e nero altra vignetta calcografica. Splendido esemplare in barbe. Legatura coeva in mezza pergamena, piatti marmorizzati, titoli in oro su doppi tasselli al dorso. Straordinario esemplare in barbe, interfoliato da carte bianche, dell’edizione originale quest’opera considerata fra le pi˜ù belle pubblicazioni dell’epoca di storia naturale. Interamente dedicato alle conchiglie, ai fossili e ai coralli, lo studio di Gualtieri, medico personale di Cosimo III de’ Medici, riflette gli interessi collezionistici del Granduca di Toscana: egli possedeva un gabinetto con rarità naturalistiche ricco principalmente in questo settore, con oltre 350 specie diverse molte delle quali inviategli dal botanico tedesco Georg Eberhard Rumpf (vd. lotti 498499), e numerosi duplicati furono donati a Gualtieri. Raffinato commento visivo alle descrizioni dell’Autore sono le tavole incise da Pietro Antonio Pazzi e da Bernardo Sgrilli su disegno di Giuseppe Menabuoni; alla mano di Pazzi si devono anche l’intaglio dell’antiporta allegorica, disegnata da Giovanni Domenico Campiglia e il ritratto di Gualtieri disegnato da Maria Maddalena Gozzi Nissen, 1736; Cobres, 110, n. 23.
Gualtieri Niccolò Index testarum conchyliorum... et methodice distributae exhibentur tabulis CX. Florentiae: ex typographia Caietani Albizzini, 1742. In-folio (mm 472x318). Pagine xxiii (contenenti occhietto, antiporta incisa in rame e ritratto dell’Autore inciso in rame), 126 carte non numerate interfoliate ab origine da carte bianche. Le 126 carte non numerate contengono 110 tavole numerate a piena pagina incise in rame, 17 vignette calcografiche e 18 illustrazioni calcografiche raffiguranti coralli. Al frontespizio stampato in rosso e nero altra vignetta calcografica. Splendido esemplare in barbe. Legatura coeva in mezza pergamena, piatti marmorizzati, titoli in oro su doppi tasselli al dorso. Straordinario esemplare in barbe, interfoliato da carte bianche, dell’edizione originale quest’opera considerata fra le pi˜ù belle pubblicazioni dell’epoca di storia naturale. Interamente dedicato alle conchiglie, ai fossili e ai coralli, lo studio di Gualtieri, medico personale di Cosimo III de’ Medici, riflette gli interessi collezionistici del Granduca di Toscana: egli possedeva un gabinetto con rarità naturalistiche ricco principalmente in questo settore, con oltre 350 specie diverse molte delle quali inviategli dal botanico tedesco Georg Eberhard Rumpf (vd. lotti 498499), e numerosi duplicati furono donati a Gualtieri. Raffinato commento visivo alle descrizioni dell’Autore sono le tavole incise da Pietro Antonio Pazzi e da Bernardo Sgrilli su disegno di Giuseppe Menabuoni; alla mano di Pazzi si devono anche l’intaglio dell’antiporta allegorica, disegnata da Giovanni Domenico Campiglia e il ritratto di Gualtieri disegnato da Maria Maddalena Gozzi Nissen, 1736; Cobres, 110, n. 23.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen