Auktionsarchiv: Los-Nr. 310

Grassi Orazio

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 310

Grassi Orazio

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Grassi Orazio Ratio ponderum librae et simbellae: in qua quid e Lotharii Sarsii libra astronomica, quidque e Galilei Galilei simbellatore, de cometis statuendum sit, collatis utriusque rationum momentis, philosophorum arbitrio proponitur. Neapoli: excudebat Matthaeus Nuccius, 1627. In-4° (mm 213x150). Pagine [8], 149, [3]. Esemplare privo della tavola calcografica fuori segnatura. Marca tipografica calcografica al frontespizio. Capilettera e testatine xilografichi. Restauri al frontespizio, dove sono state risarcite le lacune conseguenti all'eliminazione di una nota di possesso, e al margine superiore della prima carta; carte uniformemente brunite, leggere gore al margine superiore di alcune carte. Legatura posteriore in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso. Rarissima prima edizione italiana, originariamente apparsa a Parigi nel 1626, di questa opera redatta da Orazio Grassi sotto lo pseudonimo di Lotario Sarsi, in risposta al Saggiatore di Galileo. Evidente il fine dell’Autore: smascherare e denunciare la natura eretica delle teorie galileiane. CarliFavaro, 24; Cinti, 80.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 310
Beschreibung:

Grassi Orazio Ratio ponderum librae et simbellae: in qua quid e Lotharii Sarsii libra astronomica, quidque e Galilei Galilei simbellatore, de cometis statuendum sit, collatis utriusque rationum momentis, philosophorum arbitrio proponitur. Neapoli: excudebat Matthaeus Nuccius, 1627. In-4° (mm 213x150). Pagine [8], 149, [3]. Esemplare privo della tavola calcografica fuori segnatura. Marca tipografica calcografica al frontespizio. Capilettera e testatine xilografichi. Restauri al frontespizio, dove sono state risarcite le lacune conseguenti all'eliminazione di una nota di possesso, e al margine superiore della prima carta; carte uniformemente brunite, leggere gore al margine superiore di alcune carte. Legatura posteriore in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso. Rarissima prima edizione italiana, originariamente apparsa a Parigi nel 1626, di questa opera redatta da Orazio Grassi sotto lo pseudonimo di Lotario Sarsi, in risposta al Saggiatore di Galileo. Evidente il fine dell’Autore: smascherare e denunciare la natura eretica delle teorie galileiane. CarliFavaro, 24; Cinti, 80.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 310
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen