Foscolo, Ugo (1778-1827) - poeta e gazzettiere, antonomastico mondano ed eterno esule, disperato stürmisch e algido neoclassico, sublime e ridicoloso: "uno strumento uso a tutti i tuoni" si poteva a buon diritto definire. Uno dei massimi epistolografi italiani di sempre. Lettera a. f. (una p. in-4, nove righe, indirizzo a. al verso ), s.d. (ma 1802 ca.), di notevole importanza malgrado il tono lieve, diretta all'amico Ferdinando Arrivabene a Mantova. Inizia con un saluto in latino, quindi prosegue: Se hai ricevuto l'Ortis bada di venderlo; se questa noia ch'io ti do t'è compensata dal piacere del mio carteggio tu farai opera grata... Un masnadiere me la ha ristampata... . Foscolo allude alla seconda, non autorizzata edizione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis , uscito per la prima volta nel '98.
Foscolo, Ugo (1778-1827) - poeta e gazzettiere, antonomastico mondano ed eterno esule, disperato stürmisch e algido neoclassico, sublime e ridicoloso: "uno strumento uso a tutti i tuoni" si poteva a buon diritto definire. Uno dei massimi epistolografi italiani di sempre. Lettera a. f. (una p. in-4, nove righe, indirizzo a. al verso ), s.d. (ma 1802 ca.), di notevole importanza malgrado il tono lieve, diretta all'amico Ferdinando Arrivabene a Mantova. Inizia con un saluto in latino, quindi prosegue: Se hai ricevuto l'Ortis bada di venderlo; se questa noia ch'io ti do t'è compensata dal piacere del mio carteggio tu farai opera grata... Un masnadiere me la ha ristampata... . Foscolo allude alla seconda, non autorizzata edizione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis , uscito per la prima volta nel '98.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen