Auktionsarchiv: Los-Nr. 471

Economy. MENGOTTI. Del commercio de' Romani ed il colbertismo

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 471

Economy. MENGOTTI. Del commercio de' Romani ed il colbertismo

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Economy. MENGOTTI. Del commercio de' Romani ed il colbertismo. MENGOTTI, Francesco. Del commercio de' Romani ed il colbertismo. Memorie due del signor Francesco Mengotti feltriense. Tomo primo [-secondo] In Venezia, A spese di Antonio Graziosi a S. Apollinare, 1803 2 parti in un vol. in 8vo; Legatura coeva m. pelle e carton. marmoriz, filett. e tit. in oro sul dorso, tagli a spruzzo; pp. 222, compreso Front., [2, Indice], [2, Front.], 154, [2, Indice]. Leggerissimo foxing, ma bell'esemplare. Rara edizione veneziana. Sono qui raccolte le due opere economiche più importanti dello studioso feltrino. Nella prima opera, che inaugura l’analisi quantitativa dei fenomeni storico-economici, sostiene che i Romani, ricchi e potenti, avevano sempre trascurato per orgoglio il commercio, base fondamentale dello sviluppo degli Stati, al punto che questa poteva essere considerata la causa principale della loro decadenza. Nella seconda opera afferma, contro le teorie mercantilistiche di J. B. Colbert, che solo la piena e assoluta autonomia di iniziativa può garantire la libertà economica: pertanto, conclude, uno Stato moderno avrebbe dovuto collocare sullo stesso piano sia le attività manifatturiere sia quelle agricole, intervenendo a sostegno di alcuni settori produttivi solo in casi particolari e con molta discrezione, ed elevando invece la terra a pari dignità con le altre imprese produttive.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 471
Beschreibung:

Economy. MENGOTTI. Del commercio de' Romani ed il colbertismo. MENGOTTI, Francesco. Del commercio de' Romani ed il colbertismo. Memorie due del signor Francesco Mengotti feltriense. Tomo primo [-secondo] In Venezia, A spese di Antonio Graziosi a S. Apollinare, 1803 2 parti in un vol. in 8vo; Legatura coeva m. pelle e carton. marmoriz, filett. e tit. in oro sul dorso, tagli a spruzzo; pp. 222, compreso Front., [2, Indice], [2, Front.], 154, [2, Indice]. Leggerissimo foxing, ma bell'esemplare. Rara edizione veneziana. Sono qui raccolte le due opere economiche più importanti dello studioso feltrino. Nella prima opera, che inaugura l’analisi quantitativa dei fenomeni storico-economici, sostiene che i Romani, ricchi e potenti, avevano sempre trascurato per orgoglio il commercio, base fondamentale dello sviluppo degli Stati, al punto che questa poteva essere considerata la causa principale della loro decadenza. Nella seconda opera afferma, contro le teorie mercantilistiche di J. B. Colbert, che solo la piena e assoluta autonomia di iniziativa può garantire la libertà economica: pertanto, conclude, uno Stato moderno avrebbe dovuto collocare sullo stesso piano sia le attività manifatturiere sia quelle agricole, intervenendo a sostegno di alcuni settori produttivi solo in casi particolari e con molta discrezione, ed elevando invece la terra a pari dignità con le altre imprese produttive.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 471
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen