Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 10

Cosmography. POMPONIUS MELA. De situ orbis

Estimate
€12,000 - €15,000
ca. US$12,890 - US$16,112
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 10

Cosmography. POMPONIUS MELA. De situ orbis

Estimate
€12,000 - €15,000
ca. US$12,890 - US$16,112
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

Cosmography. POMPONIUS MELA. De situ orbis. POMPONIUS MELA. De situ orbis. Venezia, Franz Renner de Hailbrun, 1478 In 4to. Legatura moderna in piena pergamena. Carte 48 non numerate, con 26 righe. Segn.: a-f8. Titolo a carta a1r “Pomponij Melle cosmographi de situ orbis liber primus …”; Colophon a carta f8v “Impressum est hoc opusculum Venetijs per Franciscum renner de Hailbrun, 1478”. Carattere romano, Iniziali xilografate, titoli e sottotitoli stampati in rosso e nero. Timbro annullato della Biblioteca Reale Bavarese, Monaco di Baviera. Bell’esemplare. Rara edizione veneziana. Opera stampata a lettere tonde, ornata con quattro titoli e sottotitoli in rosso e quattro grandi iniziali impresse in xilografia. La Cosmographia di Mela, in tre libri, è la prima opera latina sopravvissuta sulla geografia e l'unico trattato dedicato esclusivamente a quell'argomento in latino classico: offre il quadro più completo dello stato della geografia nel I secolo dopo Cristo e descrive l'intero mondo conosciuto all’epoca. . Questo lavoro esercitò una notevole influenza sugli autori successivi, in parte attraverso le ampie citazioni nella Historia naturalis di Plinio dove Mela è citata come un'importante autorità. Le pubblicazioni di Mela e Claudio Tolomeo furono incentivi per ulteriori esplorazioni, e in particolare le descrizioni dell'Africa di Mela furono usate dai navigatori portoghesi che si avventuravano per la prima volta nell'Atlantico. DSB: “Despite his general inferiority as a geographer, Pomponius knew more than Strabo about the positions of Britain, Ireland, and the coasts of Gaul and north Germany; he was also the first to mention the Orkney Islands”. Provenienza: Biblioteca Reale Bavarese, Monaco di Baviera, timbro annullato; Collection Quatremère (1859, n° 2136). ISTC im00450000; BMC V:195; JCB (3)I:9; Hain 11017; Goff M450; HC 11017*; Klebs 675.4; Pell Ms 7814 (7755); CIBN M-282; Neveu 424.

Auction archive: Lot number 10
Auction:
Datum:
7 Feb 2024
Auction house:
BADO E MART AUCTIONS
Via Dei Soncin, 25
35122 PADOVA
Italy
info@badoemart.it
+39 049 875 5317
+39 049 875 5317
Beschreibung:

Cosmography. POMPONIUS MELA. De situ orbis. POMPONIUS MELA. De situ orbis. Venezia, Franz Renner de Hailbrun, 1478 In 4to. Legatura moderna in piena pergamena. Carte 48 non numerate, con 26 righe. Segn.: a-f8. Titolo a carta a1r “Pomponij Melle cosmographi de situ orbis liber primus …”; Colophon a carta f8v “Impressum est hoc opusculum Venetijs per Franciscum renner de Hailbrun, 1478”. Carattere romano, Iniziali xilografate, titoli e sottotitoli stampati in rosso e nero. Timbro annullato della Biblioteca Reale Bavarese, Monaco di Baviera. Bell’esemplare. Rara edizione veneziana. Opera stampata a lettere tonde, ornata con quattro titoli e sottotitoli in rosso e quattro grandi iniziali impresse in xilografia. La Cosmographia di Mela, in tre libri, è la prima opera latina sopravvissuta sulla geografia e l'unico trattato dedicato esclusivamente a quell'argomento in latino classico: offre il quadro più completo dello stato della geografia nel I secolo dopo Cristo e descrive l'intero mondo conosciuto all’epoca. . Questo lavoro esercitò una notevole influenza sugli autori successivi, in parte attraverso le ampie citazioni nella Historia naturalis di Plinio dove Mela è citata come un'importante autorità. Le pubblicazioni di Mela e Claudio Tolomeo furono incentivi per ulteriori esplorazioni, e in particolare le descrizioni dell'Africa di Mela furono usate dai navigatori portoghesi che si avventuravano per la prima volta nell'Atlantico. DSB: “Despite his general inferiority as a geographer, Pomponius knew more than Strabo about the positions of Britain, Ireland, and the coasts of Gaul and north Germany; he was also the first to mention the Orkney Islands”. Provenienza: Biblioteca Reale Bavarese, Monaco di Baviera, timbro annullato; Collection Quatremère (1859, n° 2136). ISTC im00450000; BMC V:195; JCB (3)I:9; Hain 11017; Goff M450; HC 11017*; Klebs 675.4; Pell Ms 7814 (7755); CIBN M-282; Neveu 424.

Auction archive: Lot number 10
Auction:
Datum:
7 Feb 2024
Auction house:
BADO E MART AUCTIONS
Via Dei Soncin, 25
35122 PADOVA
Italy
info@badoemart.it
+39 049 875 5317
+39 049 875 5317
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert