Auktionsarchiv: Los-Nr. 511

Colombo Ignazio (Verona, 1752 - Padova, 1825) [ Gianantonio Zuliani ( - 1831) ] Bagno publico a Costantinopoli con molte Vasche ove moltissime Donne di varie Nazioni vanno giornal.te a lavarsi.

Aufrufpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 511

Colombo Ignazio (Verona, 1752 - Padova, 1825) [ Gianantonio Zuliani ( - 1831) ] Bagno publico a Costantinopoli con molte Vasche ove moltissime Donne di varie Nazioni vanno giornal.te a lavarsi.

Aufrufpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Acquaforte e bulino. mm 320x472. Foglio: mm 373x535. Sotto l’immagine a sinistra “G. Leonardis del.” e a destra “Ign. Colombo sc.”. Sotto il titolo “Viaggio pittorico a Costantinopoli N. 5” quindi “a spese di Catterin Minatelli e comp.” L’impronta della lastra non è visibile si danno pertanto solo le dimensioni dell’immagine e del foglio. La tavola fu incisa da Ignazio Colombo su disegno di Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 - c. 1797) e stampata a Venezia presso Catterin Minatelli. Il Colombo fu prolifico incisore di riproduzione che dal 1778 quando – dopo un periodo di formazione a Roma, ritornò in Veneto, prima a Padova e poi dal 1790 a Venezia – eseguì stampe di vario genere, dalle vedute ai ritratti, dalle riproduzione di dipinti alle carte geografiche e alle tavole anatomiche. La stampa va datata presumibilmente tra il 1778, anno in cui Colombo ritornò ad operare in Veneto, e il 1797, anno di morte di Leonardis. La scritta in basso Viaggio Pittorico a Costantinopoli fa presumere che l'acquaforte abbia fatto parte di una serie di incisioni con vedute di Costantinopoli, di cui questa in esame e la successiva farebbero parte. In quegli anni, tra il 1774 e il 1782, Leonardis aveva eseguito delle stampe di veduta sia ad illustrazione di libri di viaggio, come il Viaggio in Dalmazia dell'abate Alberto Fortis, edito a Venezia nel 1774, sia come serie sciolta, tra cui le quattro acqueforti del 1782 che illustrano usi e costumi della Grecia e che copiano altrettante incisioni illustranti il I volume del Voyage pittoresque de la Grece di Marie Gabriel Florent Auguste Choiseul Gouffier. SI AGGIUNGE: Zuliani Giovanni Antonio (1760 ca. – 1831), Marcia solenne del Gran Signore con l’accompagnamento dei Grandi dell’impero e delle sue Guardie alla gran Moschea di Solimano all’occasione della celebrazion delle Feste del Bairam. Acquaforte e bulino. mm 320x485. Foglio: mm 373x540. Sotto l’immagine a sinistra “G. Leonardis del.” e a destra “Ant.o Zuliani sc.”. Sotto il titolo “Viaggio pittorico a Costantinopoli N. 1” quindi “a spese di Catterin Aglietti e comp.”. I opera: Buona prova su bella carta vergellata con filigrana non identificabile. Grandi margini. Alone di umidità nella parte inferiore sinistra del foglio. Altrimenti conservazione ottima. II opera: Bella prova su carta vergellata con filigrana “tre mezzelune”. Strappo al margine inferiore, altrimenti conservazione ottima.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 511
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
Beschreibung:

Acquaforte e bulino. mm 320x472. Foglio: mm 373x535. Sotto l’immagine a sinistra “G. Leonardis del.” e a destra “Ign. Colombo sc.”. Sotto il titolo “Viaggio pittorico a Costantinopoli N. 5” quindi “a spese di Catterin Minatelli e comp.” L’impronta della lastra non è visibile si danno pertanto solo le dimensioni dell’immagine e del foglio. La tavola fu incisa da Ignazio Colombo su disegno di Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 - c. 1797) e stampata a Venezia presso Catterin Minatelli. Il Colombo fu prolifico incisore di riproduzione che dal 1778 quando – dopo un periodo di formazione a Roma, ritornò in Veneto, prima a Padova e poi dal 1790 a Venezia – eseguì stampe di vario genere, dalle vedute ai ritratti, dalle riproduzione di dipinti alle carte geografiche e alle tavole anatomiche. La stampa va datata presumibilmente tra il 1778, anno in cui Colombo ritornò ad operare in Veneto, e il 1797, anno di morte di Leonardis. La scritta in basso Viaggio Pittorico a Costantinopoli fa presumere che l'acquaforte abbia fatto parte di una serie di incisioni con vedute di Costantinopoli, di cui questa in esame e la successiva farebbero parte. In quegli anni, tra il 1774 e il 1782, Leonardis aveva eseguito delle stampe di veduta sia ad illustrazione di libri di viaggio, come il Viaggio in Dalmazia dell'abate Alberto Fortis, edito a Venezia nel 1774, sia come serie sciolta, tra cui le quattro acqueforti del 1782 che illustrano usi e costumi della Grecia e che copiano altrettante incisioni illustranti il I volume del Voyage pittoresque de la Grece di Marie Gabriel Florent Auguste Choiseul Gouffier. SI AGGIUNGE: Zuliani Giovanni Antonio (1760 ca. – 1831), Marcia solenne del Gran Signore con l’accompagnamento dei Grandi dell’impero e delle sue Guardie alla gran Moschea di Solimano all’occasione della celebrazion delle Feste del Bairam. Acquaforte e bulino. mm 320x485. Foglio: mm 373x540. Sotto l’immagine a sinistra “G. Leonardis del.” e a destra “Ant.o Zuliani sc.”. Sotto il titolo “Viaggio pittorico a Costantinopoli N. 1” quindi “a spese di Catterin Aglietti e comp.”. I opera: Buona prova su bella carta vergellata con filigrana non identificabile. Grandi margini. Alone di umidità nella parte inferiore sinistra del foglio. Altrimenti conservazione ottima. II opera: Bella prova su carta vergellata con filigrana “tre mezzelune”. Strappo al margine inferiore, altrimenti conservazione ottima.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 511
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen