Cardano, Girolamo. De rerum varietate libri xvii. Basilea, Heinrich Petri, 1557. Legato con: Girolamo Cardano. Quaedam opuscula, artem medicam exercentibus utilissima. Basilea, Heinrich Petri, 1559. In 2° (305 x 200 mm). Prima opera: [12], 707, [33] pagine; seconda opera: [12], 210, [2] pagine. Ritratto di Cardano entro medaglione al frontespizio della prima opera, marca tipografica al frontespizio el al colophon della seconda opera (rinforzo al margine interno della prima carta, qualche leggero alone e macchia al secondo colophon.) Legatura coeva rinascimentale in pelle testa di moro su assi di legno con rotelle a secco ai piatti, monogramma entro cartiglio al piatto anteriore, tracce di 2 fermagli (piccolo abile restauro al piatto posteriore). Nota di possesso del 1561 al primo frontespizio. Esemplare in bella legatura che unisce due rare prime edizioni di Cardano. Particolarmente importante la prima opera che rappresenta uno studio "di tutto l'universo e delle sue parti". DSB III, 66: "Cardano published two encyclopedias of natural science: De subtilitate libri XXI (1550) and De rerum varietate (1557), a supplement to De subtilitate [...] It is a mine of facts, both real and imaginary; of notes on the state of the sciences; of superstition, technology, alchemy and various branches of the occult.”
Cardano, Girolamo. De rerum varietate libri xvii. Basilea, Heinrich Petri, 1557. Legato con: Girolamo Cardano. Quaedam opuscula, artem medicam exercentibus utilissima. Basilea, Heinrich Petri, 1559. In 2° (305 x 200 mm). Prima opera: [12], 707, [33] pagine; seconda opera: [12], 210, [2] pagine. Ritratto di Cardano entro medaglione al frontespizio della prima opera, marca tipografica al frontespizio el al colophon della seconda opera (rinforzo al margine interno della prima carta, qualche leggero alone e macchia al secondo colophon.) Legatura coeva rinascimentale in pelle testa di moro su assi di legno con rotelle a secco ai piatti, monogramma entro cartiglio al piatto anteriore, tracce di 2 fermagli (piccolo abile restauro al piatto posteriore). Nota di possesso del 1561 al primo frontespizio. Esemplare in bella legatura che unisce due rare prime edizioni di Cardano. Particolarmente importante la prima opera che rappresenta uno studio "di tutto l'universo e delle sue parti". DSB III, 66: "Cardano published two encyclopedias of natural science: De subtilitate libri XXI (1550) and De rerum varietate (1557), a supplement to De subtilitate [...] It is a mine of facts, both real and imaginary; of notes on the state of the sciences; of superstition, technology, alchemy and various branches of the occult.”
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen