Auktionsarchiv: Los-Nr. 430

Broussais François Joseph Victor

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 430

Broussais François Joseph Victor

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Broussais François Joseph Victor Le Cholera-morbus èpidèmique, observé et traité selon la Méthode physiologique... seconde édition. Paris: Mademoiselle Delaunay libraire, 1832. In-8° (mm 218x137). Pagine [4], 211, [1]. Con 12 pagine manoscritte contenenti la Table des Mati˜ères legate tra i ff. 13 e 14. Arrossature. Brossura editoriale in carta verdina, dorso rifatto, tracce di sporco e piccoli strappi ai piatti. SI AGGIUNGE: Bianchini Alessandro. La col˜èra corsa a Fermo nell'1855 cicalata medica... seconda edizione riveduta e corretta. Fermo: Tipografia de' Fratelli Ciferri, [1855]. In-8° (mm 218x146). Pagine 19, [1]. Brossura coeva stampata in nero ai piatti, nota manoscritta al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGE: Pace Giuseppe Cevolani Pietro. Sul colera osservato nel lazzaretto di Cento l'anno 1855 rapporto all'Ill.ma Commissione Sanitaria di detta città. Fano: tipografia di Giovanni Lana, 1856. In-8° (mm 220x150). Pagine 26. Fregio calcografico al frontespizio. Brossura muta coeva. SI AGGIUNGE: Istruzione popolare sulla condotta da tenersi per garantirsi dal choléra-morbus pubblicata dalla commissione sanitaria di Sanseverino per utile de' suoi amministrati. Macerata: presso Alessandro Mancini, 1836. In-8° (mm 197x135). Pagine 6, [2]. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: Istruzione popolare sul colera asiatico. Sanseverino Marche: tipografia di Benedetto Ercolani, 1865. In-8°. Pagine 11, [1]. Brossura orignale stampata in nero ai piatti. SI AGGIUNGE: Battistini Giovanni. Dissertazione teoretica fisiologico-patologico-terapeutica sul colera morbo asiatico. Rieti: per Salvatore Trinchi, 1832. In-8° (mm 215x145). Pagine 20. Brossura in carta azzurra stampata in nero ai piatti. Al piatto anteriore firma di possesso Sig. Gio. Francesco Colapaoli. Gora. SI AGGIUNGE: Cappello Agostino. Esperimenti pel chol˜èra morbus. Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1838. In-8° (mm 204x131). Pagine 10, [2]. Qualche arrossatura. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: De Angelis Niccola. Riflessioni intorno il cholera morbus negli animali bruti. Roma: presso Antonio Boulzaler, 1832. In-8° (mm 204x135). Pagine 14, [2]. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: Stato Pontificio Commissione straordinaria di pubblica incolumità Consiglio medico. Breve istruzione sui mezzi preservativi dal Cholera Asiatico e sul modo di curarlo al primo suo apparire quando non fosse pronta l'assistenza di un medico redatta dal Consiglio Medico d'Ordine della Commissione straordinaria di pubblica incolumita. Roma: Nella Stamperia della RCA, 1837. In-8° (mm 205x134)). Pagine 16. Bruniture. Privo di legatura. Paginazione manoscritta 329-343. Interessante insieme di volumi, pamphlets ed estratti relativi al morbo del colera. I opera: Seconda edizione di questo trattato del medico bretone François Joseph Victor Broussais: sostenitore della teoria secondo cui la maggior parte delle patologie derivava da infiammazioni o lesioni dell'apparato gastrointestinale, da curarsi mediante un regime alimentare leggero e l'applicazione di sanguisughe per i salassi, propose tale terapia risultata del tutto inefficace anche per il colera che proprio nel 1832 si diffuse in Francia. II opera: Estratto dal Raccoglitore medico di Fano, fascicolo 9 del 15 novembre 1855. Sul diffondersi del colera a Fano, tra l'aprile e l'ottobre del 1855, si hanno numerosi documenti e fonti storiche: quello del biennio 18541855 fu il terzo caso di epidemia di morbo asiatico in Italia dopo la sua prima comparsa nel 1835. III opera: Estratto dal Raccoglitore medico di Fano. Serie II. Volume XII. Resoconto dei medici Giuseppe Pace e Pietro Cevolani cui le autorità sanitarie locali affidarono, all'indomani della comparsa a Cento dei primi casi di colera il 22 luglio 1855, la direzione del riaperto lazzaretto. IV opera e V opera: Due esempi di libelli destinati ad istruire la popolazione su alcune basilari norme (o rimedi) igienicosanitari atti a contrastare il diffondersi del colera: significative le date di stampa (1836 e 1865)

Auktionsarchiv: Los-Nr. 430
Beschreibung:

Broussais François Joseph Victor Le Cholera-morbus èpidèmique, observé et traité selon la Méthode physiologique... seconde édition. Paris: Mademoiselle Delaunay libraire, 1832. In-8° (mm 218x137). Pagine [4], 211, [1]. Con 12 pagine manoscritte contenenti la Table des Mati˜ères legate tra i ff. 13 e 14. Arrossature. Brossura editoriale in carta verdina, dorso rifatto, tracce di sporco e piccoli strappi ai piatti. SI AGGIUNGE: Bianchini Alessandro. La col˜èra corsa a Fermo nell'1855 cicalata medica... seconda edizione riveduta e corretta. Fermo: Tipografia de' Fratelli Ciferri, [1855]. In-8° (mm 218x146). Pagine 19, [1]. Brossura coeva stampata in nero ai piatti, nota manoscritta al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGE: Pace Giuseppe Cevolani Pietro. Sul colera osservato nel lazzaretto di Cento l'anno 1855 rapporto all'Ill.ma Commissione Sanitaria di detta città. Fano: tipografia di Giovanni Lana, 1856. In-8° (mm 220x150). Pagine 26. Fregio calcografico al frontespizio. Brossura muta coeva. SI AGGIUNGE: Istruzione popolare sulla condotta da tenersi per garantirsi dal choléra-morbus pubblicata dalla commissione sanitaria di Sanseverino per utile de' suoi amministrati. Macerata: presso Alessandro Mancini, 1836. In-8° (mm 197x135). Pagine 6, [2]. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: Istruzione popolare sul colera asiatico. Sanseverino Marche: tipografia di Benedetto Ercolani, 1865. In-8°. Pagine 11, [1]. Brossura orignale stampata in nero ai piatti. SI AGGIUNGE: Battistini Giovanni. Dissertazione teoretica fisiologico-patologico-terapeutica sul colera morbo asiatico. Rieti: per Salvatore Trinchi, 1832. In-8° (mm 215x145). Pagine 20. Brossura in carta azzurra stampata in nero ai piatti. Al piatto anteriore firma di possesso Sig. Gio. Francesco Colapaoli. Gora. SI AGGIUNGE: Cappello Agostino. Esperimenti pel chol˜èra morbus. Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1838. In-8° (mm 204x131). Pagine 10, [2]. Qualche arrossatura. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: De Angelis Niccola. Riflessioni intorno il cholera morbus negli animali bruti. Roma: presso Antonio Boulzaler, 1832. In-8° (mm 204x135). Pagine 14, [2]. Privo di legatura. SI AGGIUNGE: Stato Pontificio Commissione straordinaria di pubblica incolumità Consiglio medico. Breve istruzione sui mezzi preservativi dal Cholera Asiatico e sul modo di curarlo al primo suo apparire quando non fosse pronta l'assistenza di un medico redatta dal Consiglio Medico d'Ordine della Commissione straordinaria di pubblica incolumita. Roma: Nella Stamperia della RCA, 1837. In-8° (mm 205x134)). Pagine 16. Bruniture. Privo di legatura. Paginazione manoscritta 329-343. Interessante insieme di volumi, pamphlets ed estratti relativi al morbo del colera. I opera: Seconda edizione di questo trattato del medico bretone François Joseph Victor Broussais: sostenitore della teoria secondo cui la maggior parte delle patologie derivava da infiammazioni o lesioni dell'apparato gastrointestinale, da curarsi mediante un regime alimentare leggero e l'applicazione di sanguisughe per i salassi, propose tale terapia risultata del tutto inefficace anche per il colera che proprio nel 1832 si diffuse in Francia. II opera: Estratto dal Raccoglitore medico di Fano, fascicolo 9 del 15 novembre 1855. Sul diffondersi del colera a Fano, tra l'aprile e l'ottobre del 1855, si hanno numerosi documenti e fonti storiche: quello del biennio 18541855 fu il terzo caso di epidemia di morbo asiatico in Italia dopo la sua prima comparsa nel 1835. III opera: Estratto dal Raccoglitore medico di Fano. Serie II. Volume XII. Resoconto dei medici Giuseppe Pace e Pietro Cevolani cui le autorità sanitarie locali affidarono, all'indomani della comparsa a Cento dei primi casi di colera il 22 luglio 1855, la direzione del riaperto lazzaretto. IV opera e V opera: Due esempi di libelli destinati ad istruire la popolazione su alcune basilari norme (o rimedi) igienicosanitari atti a contrastare il diffondersi del colera: significative le date di stampa (1836 e 1865)

Auktionsarchiv: Los-Nr. 430
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen