Aerostatics. Lotto di 5 opere. MORAZZONI-BOFFITO-BARDI-AMBROSINI-ASTORE. MORAZZONI, Giuseppe. (A cura di). Un pioniere dell'aeronautica: Vincenzo Lunardi Documenti inediti e saggio iconografico. Milano, Antiquariato Walter Toscanini & C., 1931 4to. 250x175 mm. Cartonato editoriale con illustrazione di un Pallone al piatto anteriore. Antiporta figurata, pagine 136, [8], 137 - 157[5]. 15 tavole a piena pagina fuori testo che riproducono antiche stampe. Dedica autografa dell’Autore con data 25 Maggio 1934. Lievi tracce d’uso e sporadico foxing, esemplare intonso. Rara prima edizione figurata a tiratura limitata. Importate opera sulle imprese del pioniere dell’aeronautica italiana. Sono raccolti studi, documenti, memorie, composizioni poetiche, nonché note trascritte da carte inedite d'archivio, da giornali e da pubblicazioni del sec. XVIII, poco diffuse e rarissime. I documenti inediti sono composti da un nutrito numero di lettere autografe di Lunardi relative al: Ascensioni di Londra (1784-1785). Seguono: Ascensione di Lucca (Jacopo Chelini: pallone volante in Lucca il 17 giugno 1788); Relazione del volo aerostatico fatta da Attilio Arnolfini; Poema 'Il volatore aereo' – Sonetti; Ascensione di Roma, 9 luglio 1788 (composizione poetica di Eusebio Parlachiaro – Sonetti; Ascensione di Milano, 5 marzo 1792 ('Bosinada sora el ballon del Sciur Capitani Lunardi'). In fine, da pagina 129, il Saggio iconografico e la dettagliata descrizione dei documenti iconografici presenti: (ritratti; ascensione; pallone; caricature e allegorie). Edizione a tiratura limitata di 200 esemplari numerati. Questo è il n. 15. Cfr. Cat. Hoepli 1949, n. 257. Unito con: BOFFITO, Giuseppe. Aristotile Aeronauta. Firenze, Leo s. Olschki, 1921 Folio, 290x205 mm. Brossura editoriale. Pp. 7. Bell’esemplare. Unito con: BARDI, Enrico. Notizia di alcuni fra i primi cultori italiani dell'aeronautica. Roma, Tip. Lit. Del Comitato D'artiglieria e Genio, 1887 8vo; 220x140 mm. Legatura in cartonato. Pp. 19. 1 tav. rip. Unito con: AMBROSINI, Raimondo. L'aereonautica a Bologna. Bologna, Tip. di P. Neri, 1912 4to; 252x170 mm. Brossura editoriale. Pp. 102, (1). 14 carte di tav. a p.p. Foxing. Interessante monografia sulla storia del volo bolognese. Le tavole raffigurano le macchine, i palloni e le imprese di Zambeccari, Piana, Fabbri, Sarti, Muzzi, Andreoli, Orlandi e altri. Unito con: ASTORE, Francesco Antonio. Due carmi latini in compianto del primo eroe dell'aeronautica caduto nella sua impresa. Bari, G. Laterza e F., 1936 4to; 250x180 mm. Brossura editoriale. Pp. 40 entro cornice lineare. 1 ritratto fotografico. Bell’esemplare marginoso. Edizione di 200 esemplari numerati f.c. in ricorrenza del primo anniversario della morte di Vito Laterza e Rosa Ciaralli.
Aerostatics. Lotto di 5 opere. MORAZZONI-BOFFITO-BARDI-AMBROSINI-ASTORE. MORAZZONI, Giuseppe. (A cura di). Un pioniere dell'aeronautica: Vincenzo Lunardi Documenti inediti e saggio iconografico. Milano, Antiquariato Walter Toscanini & C., 1931 4to. 250x175 mm. Cartonato editoriale con illustrazione di un Pallone al piatto anteriore. Antiporta figurata, pagine 136, [8], 137 - 157[5]. 15 tavole a piena pagina fuori testo che riproducono antiche stampe. Dedica autografa dell’Autore con data 25 Maggio 1934. Lievi tracce d’uso e sporadico foxing, esemplare intonso. Rara prima edizione figurata a tiratura limitata. Importate opera sulle imprese del pioniere dell’aeronautica italiana. Sono raccolti studi, documenti, memorie, composizioni poetiche, nonché note trascritte da carte inedite d'archivio, da giornali e da pubblicazioni del sec. XVIII, poco diffuse e rarissime. I documenti inediti sono composti da un nutrito numero di lettere autografe di Lunardi relative al: Ascensioni di Londra (1784-1785). Seguono: Ascensione di Lucca (Jacopo Chelini: pallone volante in Lucca il 17 giugno 1788); Relazione del volo aerostatico fatta da Attilio Arnolfini; Poema 'Il volatore aereo' – Sonetti; Ascensione di Roma, 9 luglio 1788 (composizione poetica di Eusebio Parlachiaro – Sonetti; Ascensione di Milano, 5 marzo 1792 ('Bosinada sora el ballon del Sciur Capitani Lunardi'). In fine, da pagina 129, il Saggio iconografico e la dettagliata descrizione dei documenti iconografici presenti: (ritratti; ascensione; pallone; caricature e allegorie). Edizione a tiratura limitata di 200 esemplari numerati. Questo è il n. 15. Cfr. Cat. Hoepli 1949, n. 257. Unito con: BOFFITO, Giuseppe. Aristotile Aeronauta. Firenze, Leo s. Olschki, 1921 Folio, 290x205 mm. Brossura editoriale. Pp. 7. Bell’esemplare. Unito con: BARDI, Enrico. Notizia di alcuni fra i primi cultori italiani dell'aeronautica. Roma, Tip. Lit. Del Comitato D'artiglieria e Genio, 1887 8vo; 220x140 mm. Legatura in cartonato. Pp. 19. 1 tav. rip. Unito con: AMBROSINI, Raimondo. L'aereonautica a Bologna. Bologna, Tip. di P. Neri, 1912 4to; 252x170 mm. Brossura editoriale. Pp. 102, (1). 14 carte di tav. a p.p. Foxing. Interessante monografia sulla storia del volo bolognese. Le tavole raffigurano le macchine, i palloni e le imprese di Zambeccari, Piana, Fabbri, Sarti, Muzzi, Andreoli, Orlandi e altri. Unito con: ASTORE, Francesco Antonio. Due carmi latini in compianto del primo eroe dell'aeronautica caduto nella sua impresa. Bari, G. Laterza e F., 1936 4to; 250x180 mm. Brossura editoriale. Pp. 40 entro cornice lineare. 1 ritratto fotografico. Bell’esemplare marginoso. Edizione di 200 esemplari numerati f.c. in ricorrenza del primo anniversario della morte di Vito Laterza e Rosa Ciaralli.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen