Acquaforte e bulino. mm 340/357x253. Foglio: mm 490/495x380/390. Firmati “Adriano Halwech sculp.” sulla lastra in basso a destra. Baroni, p. 28, note 201 e 205; e p.51. 1. Cosimo I Magnus Dux Etruriae e primo granduca di Toscana 2. Eleonora di Toledo moglie di Cosimo I 3.Garcia d’Etruria figlio di Cosimo I 4. Maria d’Etruria figlia di Cosimo I 5. Lucrezia d’Etruria figlia di Cosimo I 6. Pietro d’Etruria figlio di Cosimo I 7. Giovanna d’Austria moglie di Francesco I secondo granduca di Toscana 8. Ferdinando I figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo terzo granduca di Toscana 9. Claudia d’Etruria moglie di Ferdinando I 10.Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I 11. Francesco d’Etruria figlio del granduca Ferdinando I 12. Caterina d’Etruria figlia del granduca Ferdinando I 13. Lorenzo d’Etruria figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena 14. Maria Maddalena d’Austria moglie di Cosimo II quarto granduca di Toscana 15. Mattia d’Etruria figlio di Cosimo II granduca di Toscana 16. Anna d’Etruria figlia di Cosimo II granduca di Toscana 17. Giovan Carlo d’Etruria figlio di Cosimo II granduca di Toscana 18. Margherita d’Etruria figlia di Cosimo II granduca di Toscana 19. Ferdinando II figlio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, quinto granduca di Toscana 20. FrancescoMaria d’Etruria figlio di Ferdinando II 21. Cosimo III figlio di Ferdinando II e Vittoria della Rovere, sesto granduca di Toscana 22. Ferdinando gran principe d’Etruria,figlio di Cosimo III e Margherita Luisa d’Orleans La serie, la più estesa genealogia incisa della famiglia Medici, fu commissionata all’artista dal cardinal Leopoldo e dopo la morte di lui avvenuta nel 1675, vennero depositate nella Guardaroba generale medicea 26 lastre. Si ha però notizia dei ritratti dal 1666 al 1673 anche se la serie venne completata al tempo dell’elettrice palatina. Ottime impressioni tutte su carta vergellata a volte con filigrana: “tre monti” (Foglio 1), non identificata (Fogli 2, 16, 19, 21e 22). Fogli intonsi con margini originari alcuni con traccia d’uso o di fioriture; mancanza di carta all’angolo inferiore sinistro del foglio 5, piccola traccia di tarlo a sinistra nell’immagine al foglio 14, ed altra per tutta la larghezza del margine sinistro e per breve tratto nell’immagine (70 mm) al foglio 15; foro di tarlo nell’immagine al foglio 16 ed al foglio 18, ed ancora breve traccia a cavallo fra il margine e l’inciso al foglio 17. Nel complesso conservazione decisamente ottima.
Acquaforte e bulino. mm 340/357x253. Foglio: mm 490/495x380/390. Firmati “Adriano Halwech sculp.” sulla lastra in basso a destra. Baroni, p. 28, note 201 e 205; e p.51. 1. Cosimo I Magnus Dux Etruriae e primo granduca di Toscana 2. Eleonora di Toledo moglie di Cosimo I 3.Garcia d’Etruria figlio di Cosimo I 4. Maria d’Etruria figlia di Cosimo I 5. Lucrezia d’Etruria figlia di Cosimo I 6. Pietro d’Etruria figlio di Cosimo I 7. Giovanna d’Austria moglie di Francesco I secondo granduca di Toscana 8. Ferdinando I figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo terzo granduca di Toscana 9. Claudia d’Etruria moglie di Ferdinando I 10.Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I 11. Francesco d’Etruria figlio del granduca Ferdinando I 12. Caterina d’Etruria figlia del granduca Ferdinando I 13. Lorenzo d’Etruria figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena 14. Maria Maddalena d’Austria moglie di Cosimo II quarto granduca di Toscana 15. Mattia d’Etruria figlio di Cosimo II granduca di Toscana 16. Anna d’Etruria figlia di Cosimo II granduca di Toscana 17. Giovan Carlo d’Etruria figlio di Cosimo II granduca di Toscana 18. Margherita d’Etruria figlia di Cosimo II granduca di Toscana 19. Ferdinando II figlio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, quinto granduca di Toscana 20. FrancescoMaria d’Etruria figlio di Ferdinando II 21. Cosimo III figlio di Ferdinando II e Vittoria della Rovere, sesto granduca di Toscana 22. Ferdinando gran principe d’Etruria,figlio di Cosimo III e Margherita Luisa d’Orleans La serie, la più estesa genealogia incisa della famiglia Medici, fu commissionata all’artista dal cardinal Leopoldo e dopo la morte di lui avvenuta nel 1675, vennero depositate nella Guardaroba generale medicea 26 lastre. Si ha però notizia dei ritratti dal 1666 al 1673 anche se la serie venne completata al tempo dell’elettrice palatina. Ottime impressioni tutte su carta vergellata a volte con filigrana: “tre monti” (Foglio 1), non identificata (Fogli 2, 16, 19, 21e 22). Fogli intonsi con margini originari alcuni con traccia d’uso o di fioriture; mancanza di carta all’angolo inferiore sinistro del foglio 5, piccola traccia di tarlo a sinistra nell’immagine al foglio 14, ed altra per tutta la larghezza del margine sinistro e per breve tratto nell’immagine (70 mm) al foglio 15; foro di tarlo nell’immagine al foglio 16 ed al foglio 18, ed ancora breve traccia a cavallo fra il margine e l’inciso al foglio 17. Nel complesso conservazione decisamente ottima.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen